Africa. Emergenza Abbandono. Repubblica Democratica del Congo. L’infanzia in bilico a Goma

Oltre 197.000 bambini senza identità legale e 239.000 colpiti da malnutrizione cronica: questi i numeri di bambine e bambini che, a Goma, lottano per crescere tra fame, malattie e lavori forzati

La città di Goma, situata nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, dove Ai.Bi. è presente con i suoi progetti e le sua attività, affronta una crescente crisi umanitaria, con i bambini al centro dell’emergenza.

Le cifre che raccontano una crisi silenziosa

Un recente studio demografico ha stimato, nel primo trimestre del 2024, una popolazione cittadina di 1.200.696 abitanti, registrando un aumento di 33.208 persone rispetto alla fine del 2023. La città conta 312.833 ragazzi e 346.906 ragazze, evidenziando la presenza di una popolazione giovane in condizioni di crescente vulnerabilità.
Secondo i dati, solo il 59% dei bambini sotto i cinque anni è registrato all’anagrafe, lasciando circa 197.000 bambini senza identità legale. Le lacune nei programmi di immunizzazione risultano drammatiche: il 21% dei bambini tra i 6 e i 23 mesi (circa 61.000) non riceve tutte le vaccinazioni essenziali, coinvolgendo circa 61.000 bambini. L’alimentazione è un altro aspetto critico: il 93% dei bambini tra i 6 e i 23 mesi non ha accesso a una dieta minima adeguata, e si stima che 377.000 bambini soffrano di carenze nutrizionali gravi. Inoltre, il 5% dei bambini sotto i cinque anni (22.000) è colpito da malnutrizione acuta, mentre il 50% (239.000) è affetto da malnutrizione cronica.
Anche l’istruzione rappresenta una sfida. Tra i bambini di 6-11 anni, circa 24.000 non frequentano la scuola primaria, e tra i 5 e i 17 anni, 147.000 bambini sono impegnati in lavori domestici o economici oltre le soglie consentite. Questa realtà evidenzia l’urgenza di interventi coordinati per garantire diritti fondamentali come salute, istruzione e protezione.
La crisi a Goma richiede un’attenzione immediata per salvaguardare il futuro di una generazione a rischio.

Africa. Emergenza Abbandono in Repubblica Democratica del Congo

Sostenendo la campagna Africa. Emergenza Abbandono in Repubblica Democratica del Congo, ci aiuterai a proteggere da questa crisi senza precedenti i più vulnerabili: i bambini. E tra questi, gli ultimi degli ultimi: i bambini vittime dell’abbandono.

Ogni donazione gode delle seguenti agevolazioni fiscali.