Ghana. Una gita indimenticabile, fuori dalle mura dell’orfanotrofio

Grazie ai sostenitori della campagna “Emergenza Abbandono in Ghana”, Ai.Bi. ha potuto regalare a 40 bambini abbandonati, accolti nell’orfanotrofio Royal Seed Home, una giornata che non dimenticheranno: i piccoli ospiti si sono divertiti e hanno vissuto un’avvincente avventura attraverso la Storia del loro Paese, ma proiettati verso il futuro

Il Kwame Nkrumah Memorial Park (KNMP) è un complesso commemorativo interamente dedicato al glorioso leader ghanese Osagyefo Dr. Kwame Nkrumah, che ha guidato il popolo dell’ex colonia inglese nella lotta per l’indipendenza della Costa d’Oro (come si chiamava il paese prima del 1966).
Sul sito dell’ex campo da polo britannico, dove fu dichiarata l’indipendenza del Ghana, nel 1992 è stato aperto un parco commemorativo circondato da giardini e fontane.
L’edificio, rivestito di marmo italiano, è concepito per rappresentare una spada capovolta, che nella cultura Akan è simbolo di pace e sulla cui sommità è stata posta una stella nera, a rappresentare l’unità del paese.
Le spoglie di Kwame Nkrumah sono state trasferite dalla sua città natale, Nkroful, nella capitale Accra, in questo mausoleo in cui, negli anni, sono stati piantati alberi da diversi leader mondiali, in visita in Ghana.

Una festa nazionale: occasione di evasione per i piccoli ospiti del Royal Seed Home

Questa festività civile è sempre stata molto vivida nella memoria dei ghanesi e di altri combattenti per la libertà dell’Africa, e ogni anno viene celebrata dall’intera comunità ghanese. Anche i libri di storia e di studi sociali raccontano gli eventi accaduti tra il 1957 e il 1966: fa parte del programma educativo del Paese.
Nel mese di aprile, quaranta bambini insieme al personale dell’orfanotrofio Royal Seed Home, con il quale Ai.Bi collabora, hanno partecipato all’escursione al Memorial Park, dove il gruppo è stato accolto da una delle esperte guide turistiche locali che ha fatto assaporare ai giovani le gesta dell’eroe nazionale. La guida è stata molto disponibile a rispondere alle curiosità dei giovani turisti, dando un inquadramento storico e raccontando di Kwame Nkrumah, primo presidente del Ghana, mentre accompagnava i ragazzini in un tour del parco, dando spiegazioni davanti al luogo di sepoltura, dove si ergono le statue, le targhe commemorative e altri cimeli custoditi nella biblioteca presidenziale.

Rielaborare la propria storia e l’abbandono, anche con una bella gita

Questa esperienza è stata fortemente voluta dai referenti del progetto portato avanti da Amici dei Bambini in Ghana, per coinvolgere i piccoli ospiti dell’istituto e farli sentire uguali a quei bambini che queste visite le possono fare con mamma e papà.
Non solo, la gita è stata per tutti loro una gioiosa escursione, vissuta con i compagni e gli educatori, fuori dalle mura della struttura in cui vivono ogni giorno, assaporando una giornata diversa dalla routine dell’orfanotrofio.
Sono previsti altri momenti simili, organizzati nel dettaglio dagli operatori sociali a contatto coi bambini, visto che l’esperienza viene rielaborata ed è occasione di confronto sui sogni e le aspettative di ciascun bambino, sul futuro e i progetti che possano essere realizzati, anche partendo da condizioni di partenza difficili… come l’abbandono.

Africa. Emergenza Abbandono in Ghana

Ai.Bi. ha lanciato, nell’Africa Sub-Sahariana, una campagna regionale di contrasto all’abbandono che coinvolge, oltre al Ghana, altri tre paesi nei quali l’emergenza abbandono è drammatica: Repubblica Democratica del CongoRepubblica del Congo (Congo Brazzaville) e Burundi. Con il tuo sostegno, potremo garantire a quanti più minori possibile accolti dagli orfanotrofi, assistenza, cibo, cure e, soprattutto, la fiducia in un futuro differente. Che ancora è possibile! Sostieni anche tu la campagna “Africa. Emergenza Abbandono in Ghana”.