Kenya. Passi di danza verso il futuro. La formazione per 100 ragazzi della Sancare Preparatory School

Consapevolezza di sé, competenze sociali, sicurezza e responsabilità, capacità di decisione: sono gli argomenti affrontati durante la due giorni di formazione organizzata da Ai.Bi., grazie al progetto SPEM, finanziato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI)

“La mia forza non è combattere, ma ballare.” Con queste parole, una studentessa ha sintetizzato il suo modo di affrontare le difficoltà durante un intenso training sulle Life Skills tenutosi alla Sancare Preparatory School, nello slum di Mathare, in Kenya, grazie al progetto SPEM (Supporto a Protezione Educazione e Movimento per minori vulnerabili in Africa Orientale), finanziato dalla CAI e portato avanti da Amici dei Bambini. Questo evento, che ha visto la partecipazione di circa 100 studenti, ha offerto l’opportunità di sviluppare competenze essenziali per la loro crescita personale e sociale, ponendo al centro la consapevolezza di sé e l’importanza del saper vivere in armonia con gli altri.

Le competenze

Durante le due giornate di formazione, l’attenzione si è focalizzata su quattro competenze chiave: Consapevolezza di Sé, Competenze Sociali, Sicurezza e Responsabilità, e Decision-Making. Questi argomenti hanno coinvolto attivamente gli studenti, offrendo loro strumenti utili per affrontare le sfide della vita quotidiana.

  1. Consapevolezza di Sé: Gli studenti sono stati guidati in un percorso di esplorazione della propria identità, imparando a riconoscere e accettare i propri punti di forza e debolezze. È stato enfatizzato il valore di mantenere un atteggiamento positivo verso se stessi, sviluppando autostima e costruendo una base solida per il proprio benessere emotivo.
  2. Competenze Sociali: In questa sezione, l’accento è stato posto sull’importanza delle relazioni interpersonali. Gli studenti hanno imparato a vivere in armonia con gli altri, sviluppando rispetto reciproco e imparando a condividere e prendersi cura delle persone che li circondano. Sono stati esplorati i concetti di empatia, comunicazione efficace e gestione dei conflitti, fornendo ai partecipanti gli strumenti per costruire relazioni positive e significative.
  3. Competenze di Sicurezza e Responsabilità: Questa sessione ha trattato l’importanza della protezione personale e della responsabilità nei confronti del proprio corpo. Sono stati affrontati temi come il comportamento sessuale, sottolineando che il sesso non è intrinsecamente negativo, ma che richiede una consapevolezza e una responsabilità significative. Gli studenti sono stati incoraggiati a riflettere su quando, dove e con chi intraprendere relazioni intime, promuovendo la consapevolezza nelle proprie scelte.
  4. Competenze di Decision-Making: Infine, è stata approfondita la capacità di prendere decisioni in modo consapevole. Gli studenti hanno appreso a identificare le opzioni disponibili, raccogliere informazioni rilevanti, valutare le alternative e scegliere il percorso migliore. Questi strumenti sono essenziali per affrontare situazioni complesse e per prendere decisioni che influenzano il loro futuro.

La partecipazione attiva degli studenti

Le giornate di formazione sono state arricchite da giochi interattivi e gruppi di discussione che hanno reso l’apprendimento coinvolgente e dinamico. Gli studenti hanno avuto la possibilità di esprimere le proprie emozioni, condividere le loro debolezze e discutere delle loro speranze per il futuro. Questi momenti di scambio hanno favorito una maggiore consapevolezza di sé e hanno aiutato a creare un ambiente di supporto reciproco tra i partecipanti.

Un passo verso il futuro

Le attività promosse durante il training sono state molto apprezzate, sia dagli studenti che dagli insegnanti, che hanno espresso il desiderio che eventi simili vengano organizzati più spesso. Questo feedback evidenzia l’importanza di continuare a investire nel potenziamento delle competenze personali e sociali dei giovani, offrendo loro gli strumenti necessari per diventare adulti consapevoli e responsabili.
Grazie al progetto SPEM, questi giovani stanno imparando che la vera forza risiede nella conoscenza di sé stessi e nella capacità di fare scelte consapevoli. In un contesto difficile come quello di Mathare, iniziative come queste rappresentano non solo un’opportunità di crescita, ma anche una speranza per un futuro migliore, costruito giorno dopo giorno attraverso la consapevolezza e la responsabilità personale.

Sostieni i progetti di Ai.Bi. in Kenya

Chiunque può dare il proprio contributo per sostenere le attività che Ai.Bi. porta avanti in Kenya, con una donazione. Puoi farlo, cliccando qui.