L’adozione rischia di scomparire senza una forte testimonianza

famigliaL’adozione รจ un miracolo: la piaga della sterilitร  dei genitori รจ guarita dall’accoglienza di un figlio, e la piaga dell’abbandono รจ guarita dalla vicinanza di un genitore. Questa, in sintesi, la riflessione contenuta nellโ€™articolo, che riportiamo di seguito in versione integrale, apparso sul sito zenit.org, a firma di Osvaldo Rinaldi, martedรฌ 21 ottobre.

 

 

Le statistiche sul numero delle adozioni avvenute in Italia nel primo semestre del 2014 sono davvero allarmanti. Vi รจ stato una netta diminuzione del numero delle adozioni portate a termine. Stiamo parlando di percentuali pari al 30%, quindi una calo di circa un terzo. Sono numeri che denunziano una situazione di abbandono del desiderio della missione adottiva da parte dalle famiglie.

A questo punto diventa quasi naturale domandarsi: perchรฉ la fecondazione omologa, la fecondazione eterologa e la maternitร  in affitto sembrano esercitare un maggiore fascino rispetto alla scelta adottiva?

Lโ€™impressione รจ che sembra essere in discussione non solo un tipo di accoglienza, ma il modo di concepire il senso stesso della vita.

La famiglia che sceglie la missione adottiva รจ passata dallโ€™accettazione della sua sterilitร  biologica ed ha maturato il desiderio di una feconditร  spirituale. La famiglia adottiva ha compreso che la genitorialitร  รจ svincolata dal concepimento. Eโ€™ possibile essere madri o padri anche senza avere procreato. I genitori adottivi si sentono chiamati a sostenere una vita nascente abbandonata a se stessa.

E proprio questo sembra essere il punto che scoraggia molte coppie. Lโ€™etร  dei bambini adottabili diventa sempre piรน alta. Molti hanno il timore di essere rifiutati o di vivere tante ribellioni da parte dei figli. Lโ€™incorporazione dei figli adottivi dentro la propria famiglia, richiede da parte dei genitori una santa pazienza che viene continuamente provata dal fuoco di continue sfide da parte dei bambini che, in questo modo, esternalizzano le loro paure alla ricerca di continue rassicurazioni affettive.

Il bambino adottivo vive una contraddizione: se da un lato vuole manifestare la sua identitร  mostrando atteggiamenti tipici della fase adolescenziale, dalโ€™altre parte cerca quelle rassicurazioni e protezioni caratteristiche dellโ€™infanzia.

Ma tutte queste situazioni sono presenti, forse in misura minore, anche nei bambini che vivono nella loro famiglia biologica.

Allora perchรฉ viene scartata, sempre con maggiore frequenza, la scelta adottiva da parte di una famiglia che scopre la sua sterilitร  biologica?

Forse la questione piรน profonda riguarda la visione della vita e lo sguardo della fede. Le storie bibliche di due persone adottate come Mosรจ ed Ester, dimostrano come lโ€™adozione sia una chiamata di salvezza non solo personale, ma anche per gli stessi genitori adottivi e per tutta la nazione di appartenenza.

Ester ha salvato non solo suo padre Mardocheo, ma anche tutto il popolo di Israele sparso per il vasto regno del re Assuero. Ma prima di tutto non dobbiamo dimenticare che Ester รจ stata salvata, attraverso lโ€™adozione, da suo padre Mardocheo. Questo รจ un luminoso esempio della reciprocitร  della salvezza insita dentro lโ€™adozione.

Per queste ragioni la sterilitร  di un uomo e di una donna trovano come risposta piรน umana e naturale proprio lโ€™adozione, perchรฉ la gioia nasce dal servizio generoso e gratuito di prendersi cura di coloro che sono i piรน deboli, i bambini abbandonati.

In conclusione, il rimedio per cercare di far sopravvivere lโ€™adozione รจ quella di invitare alla testimonianza quelle poche famiglie, che sono state chiamate ad annunziare che si puรฒ vivere bene anche quando i propri figli sono nati in un altro continente, รจ possibile comprendersi ed amarsi anche se non si รจ vissuto un tempo della vita insieme, si puรฒ chiamare mamma e papร  anche coloro che non hanno generato quelle creature umane abbandonate.

Per queste ragioni, la missionarietร  di una famiglia adottiva non รจ solo quella di accogliersi reciprocamente per ricercare lโ€™armonia e la condivisione familiare, ma รจ anche quella di dialogare con tutti coloro che rifiutano a priori lโ€™adozione.

Il dialogo deve servire soprattutto a far risaltare quei tanti aspetti di gioia e di speranza che risplendono in una famiglia adottiva. La testimonianza รจ efficace quando non nasconde le difficoltร , ma nello stesso tempo esalta i tanti pregi e i tanti aspetti positivi che rendono lโ€™adozione un progetto di accoglienza, di amore e di salvezza.

Lโ€™adozione รจ davvero convincente quando diviene visibile quella rinascita interiore testimoniata dal volto dei genitori e dei figli, che si trovano guariti spiritualmente grazie al contatto vicendevole delle proprie piaghe.

Questo รจ il miracolo dellโ€™adozione: la piaga della sterilitร  dei genitori guarita dallโ€™accoglienza di un figlio, e la piaga dellโ€™abbandono guarita dalla vicinanza, dalla compassione e dalla speranza di un genitore adottivo.