Milano. Un pomeriggio a teatro con Cenerentola e Ai.Bi. per donare speranza ai bambini abbandonati: perché le favole possono accadere per tutti

CERCASI-CENERENTOLA-defUn pomeriggio da sogno, nel giorno simbolo dell’amore, per donare speranza e perché le favole possano accadere davvero, per tutti: è quello che Teatro della Luna e Compagnia della Rancia dedicano ad Ai.Bi. Amici del Bambini con la replica di “Cercasi Cenerentola” di sabato 14 febbraio alle ore 15.30.

Una favola reinterpretata sul palco in modo originale con un principe azzurro in tuta che trasforma la favola più famosa in un musical imprevedibile capace di incantare la platea trasportandola in un mondo senza tempo. E anche di compiere un gesto d’amore per  i bambini abbandonati.

“Cercasi Cenerentola” è la commedia musicale per tutta la famiglia che va in scena dal 5 al 22 febbraio sul palco del Teatro della Luna, in via Giuseppe di Vittorio 6, ad Assago, in provincia di Milano. Ogni giovedì, venerdì (alle ore 21), sabato (alle 15.30 e alle 21) e domenica (alle 15.30), Paolo Ruffini e Manuel Frattini regaleranno al pubblico uno spettacolo pieno di colore, allegria, magia e sentimento. Un sentimento che diventa amore verso i bambini più fragili, quando sabato 14, la rappresentazione delle 15.30 sarà dedicata ad Amici dei Bambini e parte dell’incasso sarà devoluta proprio ad Ai.Bi. per i suoi progetti in difesa dell’infanzia abbandonata in Italia e nel mondo.

Nel ruolo di un Principe più che azzurro, azzurrissimo, in tuta da ginnastica blu e accento toscano, sarà Paolo Ruffini. Al suo fianco, un fidato consigliere, severo ma di gran cuore, interpretato da Manuel Frattini, vero punto di riferimento del musical italiano che non farà mancare anche un magistrale numero di tip-tap.

Costretto a sposarsi e a trovare la sua “dolce metà” in pochissimi giorni, il Principe decide di organizzare un concorso a cui far partecipare tutte le “fanciulle” del regno. A spuntarla sarà naturalmente Cenerentola, alias Beatrice Baldaccini, una bellezza pulita e solare, attrice e cantante di talento, con attitudine alla danza e in grado di combinare comicità ed eleganza. La sua sarà una Cenerentola determinata, piena di energia e soprattutto moderna.  Sì, perché il musical è ambientato negli anni 50, quelli dell’infanzia dei suoi autori, Saverio Marconi e Stefano D’Orazio, che hanno voluto ripescare le sensazioni e le emozioni di quei tempi, rimaste vivide nei loro ricordi.

Nella storia si ritroveranno tutti i personaggi e i momenti clou della favola tradizionale, sapientemente rivisitati.

I biglietti sono in vendita in tutti i punti vendita TicketOne, on line su www.ticketone.it, telefonicamente chiamando l’892101 (numero a tariffazione specifica) e al botteghino del teatro nelle sere di spettacolo e a partire dalle 13.30 del 14 febbraio.