Moldova. Meno fallimenti adottivi: il ruolo del padre. L’#Accoglienzanonsiferma

I primi risultati del progetto “Padri responsabili e consapevoli per una generazione non-violenta”

Meno fallimenti adottivi, più coinvolgimento della figura del padre nella crescita ed educazione dei figli: questo è l’obiettivo da cui è partita l’equipe di Ai.Bi. – Amici dei Bambini in Moldova quest’anno grazie al finanziamento da parte di Fondazione Est-Europea con il supporto di Oak Foundation. Il progetto “Padri responsabili e consapevoli per una generazione non-violenta” è, infatti, una continuazione ed approfondimento delle attività svolte da Ai.Bi. in Moldova da ormai nove anni in collaborazione con il Ministero della Sanità, Lavoro e Protezione Sociale a sostegno della genitorialità adottiva. Seguendo il modello del corso di formazione “incontro con mio figlio”, l’equipe locale si è proposta di ampliare un po’ i contenuti, cercando di coinvolgere ancora di più i futuri padri adottivi in tutto il percorso adottivo. In Moldova, per motivi di cultura post-sovietica, molti continuano a credere che l’educazione dei figli (biologici o adottivi) fosse prevalentemente “al femminile”.

I primi tre mesi di progetto sono passati in fretta ed in occasione del primo report presentato si può già affermare che la direzione presa è quella giusta. Durante le tre formazioni organizzate, l’equipe di progetto è riuscita a trasmettere a ben 18 coppie valori familiari basati su stima e rispetto reciproco tra i coniugi, ripartizione adeguata dei ruoli nella famiglia e rispetto e valorizzazione delle radici del bambino che, un giorno, diventerà loro figlio.

Fallimenti adottivi e ruolo del padre: gli incontri di sostegno post adozione

Oltre ai corsi pre-adottivi, il progetto prevede degli incontri di sostegno post-adottivo che, in questo periodo di pandemia, si tengono online, con incontri a distanza. Sono proposte, infatti, delle trasmissioni che offrono preziose informazioni su varie tematiche legate al mondo adottivo: come nasce, cresce e si sviluppa una famiglia adottiva, qual è il ruolo della madre e del padre nell’educazione dei figli, come e quando dire al figlio di essere stato adottato e altre informazioni di straordinaria importanza.

Anche durante un momento di emergenza sanitaria, le attività di Amici dei Bambini in Moldova non si fermano ed è possibile sostenere l’associazione aderendo alla campagna: “Emergenza Coronavirus. L’#Accoglienzanonsiferma”.

Anche tu puoi fare la tua parte. Dona subito: https://www.aibi.it/ita/emergenza-coronavirus/