Other News

Regione Emilia Romagna a caccia di gameti per l’eterologa: “Non ci sono donatori in Italia, dobbiamo acquistare all’estero”

In Emilia Romagna la disponibilità di gameti da destinare alla fecondazione eterologa non consente di soddisfare tutte le richieste delle coppie intenzionate a ricorrere a questa pratica. La giunta regionale ha deciso quindi ricorrere all’approvvigionamento di spermatozoi e ovociti da banche estere, dove i donatori di gameti sono remunerati. La spesa pubblica, a fronte delle richieste, ammonterebbe a 400mila euro l’anno. Mettendo “a rischio la lista delle prestazioni esenti dal pagamento del ticket”, sottolinea il consigliere regionale Tommaso Foti in un’interrogazione presentata in Consiglio regionale.

Siria. Dopo 6 anni di guerra, ancora drammi per i bambini di Aleppo: l’Isis chiude i rubinetti e mezza città rimane senza acqua

La Siria, stremata da 6 anni di guerra, sta affrontando la crisi idrica più grave che si ricordi. Nel frattempo la carenza di carburante ha di fatto paralizzato il sistema dei trasporti pubblici e privati e privato molte case del riscaldamento. Nelle abitazioni anche l’energia elettrica viene fornita con il contagocce. E l’assistenza medica è ormai quasi inaccessibile sia per chi è rimasto in patria che per chi ha trovato rifugio nei Paesi confinanti. Ai.Bi. è presente in Siria al fianco dei bambini e delle famiglie e sta lavorando alla realizzazione di un nuovo ospedale pediatrico.

A San Valentino fai un doppio gesto d’amore… a chi vuoi bene e ai bambini siriani, regala un ospedale dentro la collina

Mancano solo 4 giorni e non hai ancora trovato il regalo giusto per San Valentino? Ai.Bi ti viene incontro con un’ampia gamma di regali solidali. Puoi scegliere dalla donazione per garantire razioni alimentari, ceste, contribuire alla realizzazione dell’ospedale dentro la collina o anche optare per l’adozione e sostegno a distanza. Per te viaggi e giornate di relax nelle Spa di tutta Italia.

Marocco. “Anche se sono stato abbandonato, per una volta mi sono sentito fortunato”

Molte volte “guardarsi attorno” aiuta a relativizzare la propria condizione, o meglio a rendersi conto che c’è chi sta peggio di noi. E quindi a non piangerci di sopra e a ritenerci fortunati. E’ quello che è successo ai bambini del centro Al Fassia che, distribuendo cibo e vestiti ai poveri della città, si sono resi conto che loro, per quanto senza famiglia, sono dei fortunati perché hanno chi si prende cura di loro. I sostenitori a distanza.

Africa, 85 milioni di neonati invisibili all’anno. E per i minori che sbarcano in Italia le prime 24/48 ore sono le più drammatiche

Le prime 24/48 dopo lo sbarco sono le più pericolose per chi sbarca in Italia e rischia di finire nel tunnel dello sfruttamento, del lavoro forzato e della prostituzione. In Africa, ogni anno, 85 milioni di bambini non vengono registrati all’anagrafe e restano quindi invisibili. Questi i drammatici numeri della tratta di esseri umani sulle due sponde del Mediterraneo.

Adozioni per le coppie gay? Ancora equivoci, smarrimenti e nuove forzature/1

Siamo di fronte a un processo culturale e politico che trasforma il figlio da soggetto di diritti ad oggetto di un presunto diritto. Quando il diritto del figlio viene innalzato a vessillo per la battaglia sull’adozione del bambino da parte di una coppia omosessuale, ci si accorge presto di come l’affermazione di questo diritto a nome del concepito con il concorso di un soggetto terzo rispetto alla coppia stessa appaia strumentale al preteso riconoscimento di un altro diritto, quello delle persone gay o lesbiche a diventare padri e madri.

Arnoletti (Cifa): “Tre anni sono troppi per aspettare ancora”

Martedì 7 febbraio la vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali Silvia Della Monica ha partecipato a un convegno che ha trattato, tra le altre cose, le linee guida dell’organo preposto a governare il sistema italiano delle adozioni. Dopo aver ascoltato le registrazioni del convegno, il presidente dell’ente autorizzato Cifa, Gianfranco Arnoletti, risponde a Della Monica sul alcuni passaggi delle sue dichiarazioni.