Other News

Castellammare di Stabia (Na): come ritorna il passato dei bambini adottati nella loro vita scolastica?

Come incide il passato di un bambino adottato sulla sua esperienza scolastica? Di questo si è parlato il 13 marzo nel corso del terzo e ultimo incontro del progetto “Mi insegni ad accoglierti?”, tenuto dalla psicologa di Ai.Bi. Campania Lucia Ciaramella – affiancata dai genitori adottivi di Ai.Bi. Olga e Antonio Mormone – a Castellammare di Stabia (Na). Nelle aule della scuola “Stabiae-Salvati”, che ha patrocinato il progetto insieme alla Banca Stabiese, la psicologa ha guidato i docenti presenti alla scoperta delle conseguenze che il vissuto di abbandono e di istituto degli alunni adottati può avere sullo studio e sulle loro relazioni con compagni di classe e insegnanti.

Nepal. Sangachock. Inaugurata la “casa-scuola” per bambini con disabilità mentale realizzata da Ai.Bi.e dalla Provincia di Bolzano: è un modello antisismico per altre scuole del territorio

I bambini nepalesi con disabilità intellettiva hanno di nuovo la loro scuola residenziale che era andata distrutta a seguito del terribile terremoto del 2015 che ha raso al suolo l’intero Paese. Grazie ad Ai.Bi. e alla Provincia di Bolzano la “Jana Jagriti Higher Secondary School” di Sangachok può di nuovo […]

Lombardia. Il Fattore Famiglia è legge. De Palo (Forum associazioni famigliari): “E’ un vero salto culturale: assicura una tassazione più equa”

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato, martedì 14 marzo, il Fattore Famiglia: un correttore del calcolo Isee che tiene conto degli effettivi costi sostenuti dalle famiglie, come quelli per i figli a carico, le donne in gravidanza o i minori in affido. Soddisfazione del Forum Nazionale delle Associazioni Famigliari che ha ideato e promosso il Fattore Famiglia fin dal 2010.

Con il turismo delle adozioni, ora gay, single e coppie di fatto potranno adottare. Unico problema: trovare i soldi necessari

Le recenti sentenze dei Tribunali per i Minorenni di Trento e Firenze, autorizzando la trascrizione in Italia di adozioni da parte di coppie omosessuali, hanno aperto di fatto la strada dell’adozione a tutte quelle categorie che la legge italiana in materia non considera compatibili con il diritto dei bambini ad avere un padre e una madre. La conseguenza rischia di essere lo scatenarsi di un vero e proprio fenomeno di turismo adottivo in cui l’unico aspetto rilevante sia quello economico.

USA. Neonati in scatola: la ricetta finlandese contro le morti in culla

Centocinquemila scatole di cartone stanno per invadere il New Jersey. Non conterranno scarpe, né libri, né suppellettili di nessun tipo: conterranno, invece, bambini. Cioè saranno le culle dei neonati che vedranno la luce nel 2017 nello stato americano, primo negli Stati Uniti (ma sta arrivando anche l’Ohio) ad adottare il famoso sistema finlandese della “baby box”.

Latina: 16, 23 e 30 marzo. L’inclusione degli alunni adottati a scuola? Passa dalla giusta sinergia tra famiglie, genitori e servizi

La sezione di Latina dell’associazione “Genitori si diventa” propone una serie di 3 incontri nella città laziale dedicato alle Linee di indirizzo per favorire lo studio degli alunni adottati. Un percorso di approfondimento dei temi legati al rapporto tra scuola, adozione e inclusione. Si comincerà giovedì 16 marzo, per proseguire nelle settimane successive, il 23 e 30 marzo.

Abbiamo adottato un bambino delle Filippine: non da Manila ma da Milano. Se sei con Ai.Bi. anche questo è possibile

Mamma Paola e papà Luca, due figli biologici, hanno fatto dell’accoglienza lo scopo della loro vita: dopo diverse esperienze di volontariato in casa famiglia del territorio, hanno accolto in nazionale Jacopo, di origini filippine. Come tante coppie avevano presentato la ‘disponibilità’ sia per l’adozione internazionale che per quella nazionale e partecipato agli incontri e  corsi di formazione di Ai.Bi, Amici dei Bambini. E poi è arrivata la chiamata del Tribunale per i minorenni e Jacopo è rinato come figlio.