Other News

Lecce e Barletta, 4 e 5 febbraio. Giuseppe padre adottivo di Gesù: una verità giuridica oltre che spirituale?

Proseguono gli incontri spirituali centrati sulla figura di Giuseppe, padre di Gesù, che vedono protagoniste le famiglie del Gfl Puglia e Salento di Ai.Bi. e La Pietra Scartata. In occasione dell’incontro di febbraio si rifletterà sulla possibilità di considerare l’accoglienza di Gesù da parte di Giuseppe un’adozione non solo dal punto di vista spirituale, ma anche giuridico.

Giornata nazionale per la vita. Il 5 febbraio uniamoci alla preghiera di papa Francesco: “I bambini sono il futuro, facciamo che ognuno sia davvero desiderato”

Domenica 5 febbraio ricorre la 39esima Giornata nazionale per la vita. Nel messaggio preparato dalla Cei, i vescovi ricordano che i bambini sono il futuro e che, come detto da papa Francesco, “il sogno di Dio si realizza nei sogni di molte coppie che hanno il coraggio di fare della loro vita una famiglia”. Ai.Bi. difende la vita di ogni bambino a rischio di abbandono con la sua rete di strutture di accoglienza in tutta Italia.

Dal Comune di Salerno un riconoscimento al doppio impegno della Rari Nantes: sport e lotta all’abbandono

Si avvicina il week-end e per gli italiani torna il momento di appassionarsi allo sport. A Salerno c’è un motivo in più per seguire le gesta di una squadra di pallanuoto: la Rari Nantes, impegnata nel campionato di serie A2, è infatti “sponsor” di Amici dei Bambini per la lotta all’abbandono. Iniziativa piaciuta anche al sindaco di Salerno Vincenzo Napoli che a fine gennaio ha ricevuto ufficialmente la squadra e si è complimentato con gli atleti, lo staff tecnico e la dirigenza, guidata dal presidente Enrico Gallozzi, papà adottivo di Ai.Bi. LEGGI LA NEWS

Accoglienza minori stranieri non accompagnati. Le famiglie ci sono, ma le istituzioni non le vogliono. Moretti (Ai.Bi.): “Solidarietà sprecata”

I minori stranieri non accompagnati che sbarcano in Italia sono sempre di più e sempre più piccoli. Anche le famiglie pronte ad accoglierli continuano ad aumentare: Ai.Bi. ha ricevuto oltre 2mila disponibilità. Ma gli affidi sono solo poche decine. Le istituzioni non considerano questa possibilità nonostante sia anche meno onerosa per lo Stato. Nel frattempo, Ai.Bi. lancia l’appello per trovare nuovi spazi di accoglienza per i migranti più fragili.

Cina. Che cosa fa un bambino abbandonato quando tutti festeggiano il Capodanno? Niente. A meno che… qualcuno non gli faccia scoprire un mondo nuovo

Il Capodanno cinese è la festa più importante del grande Paese orientale. Tutte le famiglie si riuniscono e festeggiano insieme. Non così per i bambini abbandonati, però, che una famiglia non ce l’hanno. Ma grazie al Sostegno a Distanza, i piccoli ospiti della casa di accoglienza gestita da Ai.Bi. a Xi’An quest’anno hanno potuto vivere un Capodanno davvero originale…