Other News

Sogni in sospeso e anni rubati

Gli anni rubati. Li chiama così Anna mentre la voce le si interrompe tanto è difficile trattenere il pianto di una donna alla quale è stata negata la maternità. Cinque anni rubati a lei e a quel bambino che aspettava con ansia e che, tra attese e sofferenze, non è mai arrivato. Anna e il marito sono una delle coppie che racconta la propria storia nell’articolo di Francesca Di Matteo dal titolo “Sogni in sospeso e anni rubati” pubblicato da MIO Settimanale.

Salerno, di successo in successo: la pallanuoto solidale pronta a tornare a marzo ancora al fianco di Ai.Bi.

Gran finale per il torneo di pallanuoto solidale “Mettiamo l’abbandono nel pozzetto” organizzato dalla società Rari Nantes Salerno a sostegno del progetto Family Home di Ai.Bi. in Campania. Domenica 15 gennaio a Salerno oltre 200 ragazzi delle squadre under 11 aderenti al torneo si sono dati sportivamente battaglia nell’ultima tappa […]

Minori stranieri soli. La mia casa è troppo piccola per accogliere uno di loro: che posso fare per aiutarli?

Mi rivolgo agli operatori di Ai.Bi. che si occupano dell’accoglienza dei migranti. Leggo spesso i vostri articoli e non mi è sfuggito, nel corso dei mesi, l’appello rivolto a tutte le famiglie italiane ad accogliere in casa propria uno dei tantissimi ragazzini che sbarcano sulle nostre coste senza genitori che li accompagnino. – Risponde l’Ufficio Stampa di Ai.Bi.

Interrogazione parlamentare su adozioni beffa. Martelli (SEL) “La Cai ha vigilato su operato di Enzo B? Come il Governo risarcirà le famiglie?”

In quale modo la CAI ha vigilato sull’operato della Onlus Enzo B?” e ancora “quali iniziative intende intraprendere il Governo, per quanto di competenza, a tutela e risarcimento delle famiglie coinvolte?”. Sono questi i due quesiti che mette nero su bianco Giovanna Martelli, parlamentare di Sinistra italiana – Sinistra ecologia libertà che ha presentato un’interrogazione al Presidente del Consiglio dei ministri affinché si faccia chiarezza e si intervenga sulla vicenda della famiglie truffate dalla onlus torinese.

Cina. “Quando ci è stato proposto l’abbinamento non ci aspettavamo un bambino così piccolo, non ero pronta a pannolini e pappe…ma poi è stato così naturale”

Curo un blog di cucina e sono un’ appassionata ai fornelli. Proprio a me doveva capitare un bimbo con questo nome?” dice divertita Azzurra, commentando la traduzione del nome cinese di suo figlio Fabio, incontrato a Xi’An a fine novembre. “Dolcetto della luna” è infatti il significato del nome del suo bambino, proprio come la tipica torta cinese che viene preparata in occasione di una delle festa tradizionali più importanti in Cina, quella di metà autunno, dedicata all’osservazione della Luna.