Other News

La magistratura della RDC invia due lettere all’ Espresso: l’ inchiesta di Gatti è una bufala. Perché il Direttore non chiede scusa ai lettori?

L’Espresso sta ignorando volutamente da mesi le due lettere che la Magistratura della Repubblica Democratica del Congo ha inviato al giornalista Gatti e al direttore del settimanale, Tommaso Cerno. La prima, datata 13 agosto 2016, reca la firma del Presidente del Tribunale per i Minorenni di Goma e la seconda, datata 30 agosto 2016, è sottoscritta dal Procuratore della Repubblica di Goma . Nelle due lettere vengono smentite, in modo preciso e dettagliato, tutte le accuse rivolte dal settimanale ad Ai.Bi. Nonostante questo, però, L’Espresso prosegue la sua campagna diffamatoria nei confronti di Amici dei Bambini con la pubblicazione di ulteriori articoli.

Barletta. Libri. Ai.Bi e La Pietra Scartata presentano “Il sognatore di Nazareth”: San Giuseppe ci mostra come ognuno deve rileggere la propria storia

Un libro scritto con il cuore e che con il cuore deve essere letto. L’autore Michele Fiore OSJ, un giovane consacrato nella famiglia degli Oblati di San Giuseppe ci offre una poetica ed emozionante rilettura dell’esperienza umana e spirituale di San Giuseppe, il giovane carpentiere di Nazareth chiamato da Dio ad una missione: prendersi cura dei tesori più grandi, Gesù e Maria. Questo è il libro “Il sognatore di Nazareth”, edizioni Il Papavero, che verrà presentato contestualmente all’incontro del Gruppo famiglie locali della Puglia e che si svolgerà domani 6 gennaio 2017 nel salone del Santuario Maria SS dello Sterpeto a Barletta.

Messina. Da Notre Dame de Paris ai migranti di oggi. Incontro con Ai.Bi. “…Noi siamo gli stranieri, i clandestini”

Domani, 6 gennaio, dalle 21 in poi sarà intonata da Paola Fazio, artista messinese che prenderà parte all’incontro “…Noi siamo gli stranieri, i clandestini”: organizzato da ARB (in via Romagnosi 18 a Messina) e a cui parteciperanno Dinah Caminiti referente Ai.Bi Messina e alcune famiglie affidatarie di Amici dei Bambini, Vinci, D’Amico e Comunale.

Che il 2017 sia una pioggia di Chicchi di riso!!

Carissimi Cino-già-genitori e Cino-attesini..condivido con voi, oggi, nella festa della Sacra Famiglia, il nostro augurio affinché le nostre famiglie così “originali e provenienti dall’oriente” siano sempre più piene di amore, pace, armonia, pazienza (tanta!!!) e bellezza.. nonché esempio silenzioso di accoglienza del mistero della vita. I nostri figli, Dono immenso, […]

Figli in attesa 01-17

Est Europa. Una famiglia può salvarle la vita: la corsa contro il tempo di Ajna in cerca di una mamma ed un papà

Non vede bene da entrambi gli occhietti e si regge a fatica sulle sue deboli gambette di bimba di circa 1 anno e mezzo. Ma è forte e lo dimostra con tutta la profondità del suo sguardo che ti penetra “ipnotizzandoti” e con quelle manine che punta sul divano per stare con la schiena dritta. Ajna (nome di fantasia ndr) si trova in una casa famiglia dell’Est Europa ed è la stessa famiglia affidataria a fare di lei un ritratto tenero che, riga dopo riga, diventa un vero e proprio appello affinché qualcuno la salvi.

Famiglia. Tutti gli aiuti in sostegno della natalità: bonus bebè ‘mamma domani’, voucher per gli asili nido…unica assente l’ adozione internazionale

Con il 2017 entrano in vigore i nuovi assegni in sostegno della natalità previste dalla legge di Bilancio: da “mamma domani” al buono per l’asilo nido alla conferma del bonus bebè. Il nuovo anno porta, insomma, buone notizie per le famiglie: entrano in vigore una serie di misure in sostegno della natalità previste dalla legge di Bilancio approvato a inizio dicembre.

I nonni scrivono al Presidente Mattarella “Presidente si è dimenticato di noi. E dire che la famiglia è la vera protagonista della società”

La sera del 31 dicembre, come tradizione, il Capo della Stato ha fatto a reti unificate il proprio discorso alla Nazione. Tanti i temi affrontati: ma il Presidente Mattarella non ha parlato della famiglia, del suo valore e importanza per la società. Tanto da spingere un gruppo di nonni a prendere carta e penna e scrivere una lettera. Che riportiamo integrale.