Other News

Firenze, 2 e 3 marzo: due giorni contro il bullismo: con gli esperti di Ai.Bi. gli educatori delle comunità per minori avviano la sperimentazione del progetto BIC

Il bullismo è un fenomeno sempre più dilagante, soprattutto fra gli adolescenti: 15 strutture residenziali, in Toscana, parteciperanno, con i loro educatori, alla due giorni di formazione che Ai.Bi. proporrà il 2 e 3 marzo sul progetto BIC- Bullying in Institutional Care, per la prevenzione e il contrasto al bullismo, in vista della fase sperimentale del progetto in programma nelle settimane successive.

Venezia. Dal modello olandese al modello ‘made in’ Ai.Bi: una nuova famiglia per i minori stranieri accompagnati

L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati – vera emergenza nell’emergenza migranti di questi anni – passa anche dal confronto tra punti di forza e criticità riscontrati da chi, da anni, fa del garantire un’accoglienza giusta ai migranti più fragili la propria missione. Questo lo scopo del corso organizzato da Ai.Bi e che si svolge domani e dopodomani a Venezia.

Migranti, viaggio nell’inferno dei bambini: l’odissea dei minori stranieri non accompagnati vittime dei trafficanti. E in Italia una legge sull’accoglienza è ancora ferma

Il viaggio che migliaia di minori non accompagnati intraprendono dai Paesi dell’Africa subsahariana verso l’Europa, passando dalla Libia e dal Mediterraneo, si trasforma quasi sempre in un vero inferno, fatto di abusi, violenze e sfruttamento. Mentre il loro numero è in continuo aumento, cresce anche il dato delle piccole vittime e di quelli ridotti in condizioni disumane. E l’Italia, nel frattempo, non ha ancora approvato una legge sulla loro giusta accoglienza.

Adozione a distanza Marocco. Una festa di compleanno al Magic Park: “Ecco come grazie al mio ‘papà a distanza’ ho vinto il tormento dell’abbandono”

Ogni bambino abbandonato vive nel tormento continuo di non conoscere i propri genitori: questo si fa più “vivo” nel giorno del proprio compleanno, quando chiunque vorrebbe avere accanto le persone più care. Nel caso di uno dei bambini del centro Lalla Amina di Benslimane questo sentimento di nostalgia, vuoto e dolore è sparito nel giorno del suo compleanno. Il suo sostenitore gli ha inviato un regalo che lo ha reso davvero felice e con lui anche tutti i suoi compagni.

 

 

Gli errori non sono un insuccesso: i nostri figli vanno incoraggiati

Pagella bellissima per il giudizio, I è molto migliorato, sia nell’esposizione che nella scrittura, interviene molto,collabora con i compagni, manifesta grande desiderio di imparare, però si mortifica quando sbaglia e bisogna incoraggiarlo e sostenerlo affinchè non viva l’errore come un insuccesso ( tutto scritto nella valutazione). e poi questo piccolo […]

Nichelino (To). Con l’Arcidiocesi di Torino, le famiglie adottive e affidatarie diventano testimoni della chiamata di Dio all’accoglienza

Le difficoltà trasformate in opportunità, la sterilità biologica che diventa fecondità e apre all’adozione di un bambino con problemi sanitari, l’esperienza dell’affido: queste alcune delle tante testimonianze rese da alcune delle numerose famiglie presenti, il 24 febbraio, a Nichelino (To), in occasione dell’incontro “L’accoglienza è… la via sicura che conduce fino a Dio”, organizzato dall’Arcidiocesi di Torino in collaborazione con la associazioni Ai.Bi., La Pietra Scartata, AdottiAmo, Famiglie per l’Accoglienza e Comunità Papa Giovanni XXIII.