Other News

Milano. “Adottare per Bene” con Ai.Bi.: un corso di specializzazione per professionisti dell’adozione internazionale

Offrire specifiche competenze su fondamentali aspetti del lavoro di un operatore implicato nei percorsi adottivi e fornirà: la fotografia dei Paesi di provenienza dei minori adottabili (con tutto ciò che ne consegue in termini culturali, procedurali, di ascolto e comunicazione interculturale); gli strumenti del lavoro con particolare attenzione alla fase dello studio di coppia e del post adozione e l’organizzazione del proprio lavoro e del lavoro in rete nelle diverse fasi dell’iter.

Brusciano (Na), con Ai.Bi. lo spettacolo della pallanuoto in un torneo con un solo vincitore: la lotta all’abbandono

Un’altra bella pagina di sport e solidarietà è stata scritta a Brusciano (Na) domenica 13 novembre. Il centro sportivo Aqavion ha ospitato la seconda giornata di “Mettiamo l’abbandono nel pozzetto”, il torneo di pallanuoto under 11 organizzato dalla Rari Nantes Salerno, che ha visto impegnate 9 società campane per una raccolta fondi a favore di Ai.Bi. “La pallanuoto ha  lo scopo di far divertire i giovani atleti – ha detto Enrico Gallozzi, papà adottivo di Ai.Bi. e presidente della Rari Nantes – e di creare una mentalità sportiva che possa servire nella vita e nelle relazioni. Ecco il perché di un torneo senza classifica: la cosa più importante è la lotta all’abbandono”.

Siria. Aleppo. Fare i conti con una cesta alimentare che deve durare un mese: la sfida di 542 famiglie sostenute da Ai.Bi.

L’inverno sta per abbattersi sulla popolazione stremata di Aleppo: le Nazioni Unite lanciano l’allarme, si rischia una pesante crisi umanitaria se non si sblocca l’assedio dei quartieri orientali della città siriana, dove quasi mezzo milione di civili sono bloccati nelle loro case, senza la possibilità di ricevere ulteriori aiuti. Ed […]

L’interesse del bambino prima di tutto. O no?

La scienza non fornisce risposte univoche, l’opinione pubblica è divisa. Le associazioni che si occupano di adozioni non fanno mistero delle loro perplessità. Sulla questione delle adozioni omogenitoriali torna a parlare Luciano Moia nell’editoriale pubblicato oggi (15 novembre) da Avvenire. Riportiamo la versione integrale.