Other News

Salerno, “Caro nonno, con la mia ‘arte’ disegno il mio amore per te”

I nonni, biologici e adottivi, sono il vero legame tra il passato e il futuro, pietre miliari nella crescita di ogni nipote. Lo sanno bene i bambini dai 4 ai 12 anni che frequentano il centro servizi alla famiglia Pan di Zucchero di Ai.Bi., , ospitato dal Punto Famigli Acli di Salerno. In occasione della Festa dei Nonni di domenica 2 ottobre, hanno donato ai loro nonni i lavoretti realizzati con le loro mani, seguiti dai volontari e dagli educatori di Ai.Bi., nel corso delle attività del laboratorio di creatività che si svolge ogni martedì.

Il duello che penalizza le adozioni. Tra le due litiganti (Boschi e Della Monica)…le adozioni internazionali muoiono

Il duello che penalizza le adozioni”. E’ uno di quei titoli che “parlano” da soli, che fanno la fotografia in maniera secca e sintetica di quello che di fatto accade nelle stanze (vuote) della CAI (Commissione adozioni internazionali) dal 9 giugno scorso, ovvero da quando il premier Renzi ha firmato il decreto di nomina del ministro Mariaelena Boschi a presidente della CAI, la quale però non sarebbe in buoni rapporti con la vicepresidente Silvia Della Monica.

Migranti, altre 38 vittime. Ma 3 donne partoriscono sulle navi che le hanno salvate. E finalmente si avvicina l’approvazione di una legge per i minori stranieri non accompagnati

Si nasce, ma soprattutto si muore nei viaggi della speranza che continuano a portare migliaia di migranti dal nord Africa all’Italia. E’ di 38 vittime il bilancio di 72 operazioni di salvataggio coordinate dalla nostra Guarda Costiera negli ultimi 3 giorni a favore di 27 gommoni, 5 piccole imbarcazioni e un barcone, tutti soccorsi al largo della coste libiche.

Milano, quando il Terzo Settore “insegna” al profit. La progettazione europea secondo Ai.Bi. presentata ai manager italiani

Non solo logica del profitto. Una fetta importante dell’economia italiana è costituita dal mondo del non profit, tutta la rete di realtà che operano nel sociale e che richiedono sempre più spesso alti livelli di professionalità. Per questo il Terzo Settore può rappresentare un modello di riferimento anche per le aziende profit del nostro Paese.