Other News

Dal 1° settembre, i padri che lavorano nel privato e intendono usufruire di un periodo di congedo parentale potranno contare sul nuovo assegno familiare+

Un sostegno finanziario alle famiglie dove entrambi i genitori lavorano, in aggiunta al tradizionale assegno al nucleo familiare, con particolare attenzione al ruolo educativo dei padri, a patto che questi ultimi lavorino nel settore privato. È il nuovo assegno al nucleo familiare +, entrerà in vigore a partire dal 1° […]

“Diventare persone nuove, capaci di essere luce, sale e lievito”: il ruolo dei cristiani nelle associazioni laicali secondo monsignor Interguglielmi

“Essere luce, sale e lievito”. È questo che, metaforicamente, devono diventare i laici cristiani in un mondo ormai lontano di Dio, ma di cui ha nostalgia e un disperato bisogno di ritrovarLo. A questa conclusione è arrivato monsignor Antonio Interguglielmi, direttore dell’ufficio per le Aggregazioni Laicali e le Confraternite della Diocesi di Roma, nella sua relazione “Il ruolo delle associazioni nella Chiesa di oggi”.

Siria. Pronti 100 operatori per far rinascere e proteggere i bambini sotto assedio: dal gioco al superamento dei traumi, per una vita oltre gli orrori della guerra

In un conflitto come quello che si sta combattendo in Siria, ormai da oltre 5 anni, ogni giorno potrebbe essere l’ultimo. Soprattutto per chi vive in città sotto assedio, dove la routine prevede che le tue gambe tremeranno dalla paura. Che le tue finestre saranno scosse da scoppi improvvisi, che la corrente salterà e che, molto probabilmente, avrai da mangiare solo per uno o due pasti. Nessuna distinzione.

Nepal. In un Paese in ginocchio Ai.Bi. non si ferma alla prima emergenza: al via i progetti di ricostruzione e sviluppo per centinaia di donne e bambini

Una tragedia dimenticata, in un angolo remoto del mondo. Le enormi difficoltà nel portare soccorso e nell’aiutare a rinascere una popolazione tra le più povere del pianeta. Ma anche l’intervento decisivo delle organizzazioni non governative che, come Amici dei Bambini, possono contare sulla generosità di chi ha deciso di aprire il suo cuore ai bambini vittime di questo dramma.

Affido. Già quasi 400 richieste di informazioni alle sedi Ai.Bi. da inizio 2016. Gli operatori: “C’è sempre più consapevolezza sull’accoglienza temporanea”

Una famiglia può anche essere temporanea e assumersi il compito di accompagnare un bambino o un ragazzo in difficoltà verso il reinserimento nel contesto di origine. È una consapevolezza che si va consolidando tra le famiglie italiane, come dimostrano i dati sulle richieste di informazioni sull’affido giunte ad Amici dei Bambini nei primi 7 mesi del 2016.

Brasile. Carmine e Tiziana tornati da Rio de Janeiro con le 3 medaglie d’oro più belle: Raiane, Rayssa e Reinaldo di 13,10 e 7 anni. “La nostra adozione? Una scelta di fede”

Quando gli occhi di tutto il mondo erano puntati su Rio de Janeiro per le Olimpiadi, erano lì anche loro. Con la differenza che, diversamente dagli atleti, Tiziana e Carmine sono partiti alla volta del Brasile già sicuri di avere la vittoria in tasca. La vittoria sull’abbandono.

L’esperienza dell’adozione tra impegno, servizio associativo e misericordia. “La grande forza di Ai.Bi. è il legame stretto tra le famiglie”

“Il Figlio dell’uomo non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto di molti”. È il Vangelo di Marco a fare da filo conduttore alle riflessioni della XXV Settimana nazionale di formazione e studi per le famiglie Ai.Bi., che si sta svolgendo a Santa Marinella, in provincia di Roma, dal 21 al 26 agosto.