Other News

La testimonianza di una delle 5 studentesse: “In Ai.Bi ho scoperto l’autentico spirito di servizio per salvare più bambini possibile, mettendo in gioco i propri sentimenti”

Mi chiamo Elena Rechichi, giovane calabrese ‘espatriata’ a Roma per motivi di studio e che ha risalito tutto lo Stivale per prendere parte ad un progetto di volontariato con Ai.Bi. L’estate che mi si prospettava davanti era vacanze, mare, relax. Avevo invece desiderio e necessità di regalare il mio tempo a qualcun altro, di migliorare il tempo di qualcun altro.  A parlare è Elena Rechichi, una delle 5 studentesse che ha aderito al programma di volontariato ‘VolontariaMente’, promosso dall’università  Luiss in partnership con la “Fondazione Sinderesi-praticare l’etica” e Ai.Bi.

Bulgaria. Adottare un bambino di 10 anni. Dopo pochi giorni Atanas ha deciso: “Si questi due saranno i miei genitori !”

Dal limbo Atanas è uscito per sempre quest’anno quando a fine marzo Caterina e Samuele Puliti sono partiti da Figline Val D’Arno (in provincia di Firenze) alla volta della BulgariaAtanas, 10 anni lo scorso gennaio, è cresciuto in un istituto vicino a Sofia: è stato dichiarato adottabile solo a partire dal suo ottavo compleanno, quando è stato trasferito da una famiglia affidataria. Possiamo solo immaginare come Atanas, in tutti questi anni, sia stato in grado di tenere accesa la speranza di poter vivere nell’amore di una famiglia: anche questo è il “miracolo” dell’adozione che raccontiamo oggi per #iosonoundono.

Adozioni internazionali. Un timido segnale di ritorno al dialogo: Boschi contatta le famiglie in attesa dei rimborsi 2011

Sta iniziando veramente un nuovo capitolo in CAI (Commissione Adozioni Internazionali) dopo la disastrosa  gestione di Silvia Della Monica che in quasi 3 anni ha gettato la CAI  nell’immobilismo rompendo ogni forma di dialogo con enti, associazioni e famiglie? Le premesse incoraggianti sembrerebbero trovare conferma nei fatti concreti. Almeno a giudicare dal timido segnale di apertura al dialogo dimostrato dalla neopresidente Boschi che  ha inviato alle famiglie  una mail pertinente ai mancati rimborsi del 2011.

Adozioni internazionali. Scagliusi (M5S) “Il sito della CAI è pieno di informazioni errate e non aggiornate: Silvia della Monica risulta ancora Presidente!”

Informazioni incomplete, inesatte e mancanti sul sito istituzionale della Commissione Adozioni Internazionali che forse, non avendo fatto nulla per 3 anni, non si preoccupa nemmeno di aggiornare il sito”.  A dirlo è il deputato del M5S, Emanuele Scagliusi che sulla sua pagina facebook denuncia ancora una volta l’immobilismo della CAI pubblicando il video del suo intervento in Aula dello scorso 01 agosto.

Sentenza della Cassazione conferma la non accessibilità alle informazioni relative all’identità del genitore biologico. Ammesso solo in casi estremi: se la madre biologica è deceduta

Si può conoscere il nome della propria madre biologica solo se quest’ultima è deceduta. A metterlo nero su bianco è la Corte di Cassazione espressa il 3 maggio scorso, che ha accolto il ricorso di una ragazza adottata che si era rivolta al Tribunale dei minori per chiedere di conoscere il nome della mamma biologica, la quale però aveva mantenuto segreta la sua identità dopo averla partorita e lasciata in ospedale.

L’ ideologia gender va denunciata e condannata. Gandolfini: “Nuova forza e coraggio dalle parole del Papa”

Una delegazione del comitato Difendiamo i Nostri Figli ha consegnato presso il Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri un dossier sui casi di gender delle scuole, un’autocertificazione sulle oltre 70 mila firme già raccolte sulla libertà educativa. È stata, inoltre, rinnovata la richiesta di essere ricevuti dal ministro Maria Elena Boschi in quanto coordinatrice della cabina di regia sull’educazione di genere.

“Siate pronti, con le lampade accese”: l’attesa come servizio d’amore dei figli che si accolgono

Seguendo una tradizione ormai consolidata, le famiglie adottive e affidatarie della comunità La Pietra Scartata si ritrovano il primo sabato di ogni mese a recitare insieme il Santo Rosario per i bambini abbandonati di tutto il mondo. Per il mese di agosto, il commento e la preghiera che accompagnano il brano del Vangelo di Luca (Lc 12,35-40) sono a cura dei coniugi Maria ed Enrico Gallozzi della comunità La Pietra Scartata della Campania.

Femminicidio e adozione internazionale sono una priorità: per questo ne parliamo a settembre

Boschi istituisce la cabina di regia contro la violenza sulle donne: ma la prima riunione sarà tra trentacinque giorni. Alla faccia dell’urgenza. Arrivato alla terza estate il renzismo s’acquieta: il parlamento fa vacanze più lunghe, e i provvedimenti più scivolosi si rimandano a settembre (e oltre). Dal processo penale alla cannabis. Per non parlare della riforma sulle adozioni.