Other News

Emergenza sbarchi. Strage di donne nel Canale di Sicilia, 21 cadaveri su un gommone

Quattromila sbarchi in due giorni in Sicilia, altre mille persone stanno per essere soccorse in otto operazioni diverse. Con l’estate l’ondata dei rifugiati si abbatte di nuovo sull’Italia?  L’ultima, di queste ore, è una vera e propria strage di donne, nel canale di Sicilia, con uno spettacolo di orrore e morte che si è presentato agli occhi dei soccorritori che hanno scorto cadaveri ammonticchiati su un gommone.

Cara Boschi, rimborso spese sulla base dell’Isee? Mah!!

Ieri ho letto un link su facebook che purtroppo non riesco più a rintracciare che pare che il Ministro Boschi (nuova Presidente della Cai) riunirà la Cai a settembre (dopo 2 anni ma vi rendete conto?) e dicevano che una delle priorità sarà valutare i rimborsi 2011 e vagliare attentamente ogni spesa documentata….

Abbiamo un bambino in affido preadottivo. Per un viaggio all’estero devo chiedere autorizzare al giudice?

Vi scrivo per chiedervi un’informazione piuttosto “tecnica” e burocratica, affidandomi alla vostra trentennale esperienza. Io e mia moglie stiamo adottando un bambino straniero che vive con noi già da 4 mesi. Dico “stiamo adottando” e non “abbiamo adottato”, perché siamo ancora nella fase del cosiddetto “affidamento preadottivo”. – Risponde l’Ufficio Diritti di Ai.Bi.

Gandolfini (Difendiamo i nostri figli): “Consegneremo al Miur la petizione per la libertà educativa e un dossier che certifica gli abusi didattici”

Il dichiarato obiettivo del contrasto ad ogni forma di bullismo e discriminazione è stato smentito da recenti indiscrezioni di stampa, che hanno messo in luce una bozza delle suddette linee guida tutta tesa alla promozione dell’indifferentismo sessuale e alla scelta di un’identità di genere totalmente slegata dall’identità sessuata degli alunni”. A parlare è Massimo Gandolfini, presidente del Comitato Difendiamo i Nostri Figli, promotore degli ultimi due Family Day.

“Un passo insieme” verso l’accoglienza: arriva da Afragola la 34esima associazione del Care

Fatto 33, facciamo 34. Il Care (Coordinamento associazioni di famiglie adottive e affidatarie in rete) modifica al rialzo il celebre detto popolare “fatto 30, facciamo 31” e dà il benvenuto all’interno della sua cordata a un nuovo sodalizio. Si tratta dell’Associazione di famiglie adottive e affidatarie “Un passo insieme” di Afragola, in provincia di Napoli.

Adozioni internazionali. L’appello dell’on. Zampa (Pd) “Presidente Boschi metta in azione una campagna di rilancio delle adozioni internazionali. A chiederlo sono i minori”

Ministro Boschi non ritiene opportuno mettere in campo al più presto una campagna di rilancio delle adozioni internazionali per ricostruire quel rapporto di fiducia con le famiglie che in questi due anni di immobilismo della Cai e di tensioni con gli enti e le coppie in attesa, è venuto meno?”. A chiederlo è l’on. Zampa (PD).

“Signore, insegnaci a pregare”. Ma oggi noi cristiani abbiamo ancora il desiderio di imparare a farlo?

Il punto centrale, il fuoco della Parola di Dio di questa domenica è la preghiera. «Signore, insegnaci a pregare…», dice a Gesù uno dei suoi discepoli, colpito dalla sua preghiera personale. È una domanda che nasce da un desiderio e questo desiderio dice di una incapacità. Ma questo desiderio stesso nasce dall’aver visto Gesù mentre prega; nasce, dunque, da un’esperienza o meglio da una testimonianza.

Figli di nessuno

«Mi ricordo i regali, la torta di fragole e una strana sensazione: la paura di tornare a casa dei miei». Mara, ricci biondi e sguardo più adulto dei suoi 22 anni, racconta il più infelice dei compleanni: il diciottesimo. Era in comunità, il luogo dov’era stata accolta quattro anni prima per fuggire da un padre violento. «Con la maggiore età lo Stato non ti tutela più, in teoria sei autonomo e devi lasciare la comunità», spiega.