Other News

Tra miti e leggende, a un anno dal terremoto, i colori del Nepal vincono sul male

A un anno dal terremoto che sconvolse il Nepal, i bambini della Valle di Kathmandu sono tornati a celebrare la Festa dei Colori riversandosi nelle strade della città, scambiandosi gli auguri e colorandosi il volto. Secondo una leggenda, la festa commemora la vittoria del bene sul male. Un’occasione che quest’anno ha un significato speciale: le famiglie nepalesi, grazie anche al supporto di Ai.Bi., stanno ripartendo dopo la tragedia del terremoto.

Nei primi 3 mesi del 2016 gli arrivi in Italia sono stati 2.600: ma nel nostro paese sono destinati a rimanere soli

Lasciano la famiglia nei loro Paesi in guerra o consumati dalla miseria. Affrontano da soli i pericoli del viaggio, con il sogno di una vita nuova e animati dalla necessità di aiutare i genitori e i fratelli, una volta “sbarcato il lunario” in Europa. Ma “il lunario” troppo spesso si traduce in sfruttamento, violenza e degrado.

Siria, mentre Aleppo brucia il mondo sta a guardare. Ma Ai.Bi. c’è e rafforza il suo impegno: cosa può fare ciascuno di noi?

Mentre Aleppo brucia, la comunità internazionale resta a guardare. Ma nella totale indifferenza, ciascuno di noi può in realtà fare qualcosa per alleviare le sofferenze di una popolazione allo stremo. Attraverso una donazione al progetto Non lasciamoli soli di Amici dei Bambini, che ha rafforzato il suo impegno in Siria, si potrà garantire la sopravvivenza ai bambini e alle famiglie di Aleppo. Con 15, 32, 60 e 107 euro, si potrà donare rispettivamente un chilo di pane a 30 bambini sfollati, una cesta di alimenti baseun intero mese di supporto psicologico a 10 bambini siriani per il recupero dallo stress post-traumatico, un mese di ludoteca a un bambino siriano che qui potrà trovare protezione, vestiti, diritto al gioco e sostegno psicologico.

Paralisi della Cai, ora si muove anche l’Ue: interrogazione dell’europarlamentare Damiano Zoffoli (Pd)

Lo scandalo della paralisi della Commissione Adozioni Internazionali supera i confini italiani. L’europarlamentare del Partito Democratico Damiano Zoffoli ha infatti presentato alla Commissione Europea un’interrogazione a risposta scritta in cui si chiede alla stessa Commissione come intenda “invitare le autorità italiane ad affrontare il tema delle adozioni trasfrontaliere dei minori”.

Salerno. Quando il prof. diventa alunno: con “Insegnami ad Accoglierti” i docenti si preparano all’inserimento scolastico dei piccoli adottati

I docenti continuano a studiare per i piccoli alunni adottati delle Scuole Primarie e Secondarie di I grado della provincia di Salerno. Gli insegnanti stanno seguendo, infatti, il corso di formazione che, inserito all’interno del progetto “Insegnami ad Accoglierti”, è stato finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e patrocinato dall’assessorato all’Istruzione del Comune.

Con il Chicco di Felicità la “vita da mamma” diventa un blog

In occasione della Festa della Mamma, la gallery @thewomoms sostiene il diritto dei bambini abbandonati ad avere una famiglia: scegliendo una shopping bag della limited edition disegnata dalla stilista Gigliola Curiel per il progetto “Chicco di Felicità”, ideato da Chicco-Artsana e Ai.Bi., postando la foto su Twitter condividendola con il tag #thewomoms_maggio #thewomoms  e invitando tutte le amiche si potrà vincere la possibilità di raccontare la propria “Vita da mamma”sul blog di Thewomoms. Leggi il regolamento