Other News

Milano. Al centro servizi alla famiglia è iniziata la sfida più gustosa che ci sia!

Altro che Masterchef! Qua ci si lecca le dita ancora prima di cominciare! Stiamo parlando del nuovissimo laboratorio di cucina avviato da Amici dei Bambini nel centro servizi alla famiglia “Fidarsi della Vita” di Milano. A cimentarsi con ingredienti, pentole e fornelli sono delle squadre davvero speciali: coppie di piccoli e grandi chef composte da bambini della scuola primaria e il loro papà o la loro mamma. Le iscrizioni sono ancora aperte: per informazioni, si può scrivere all’indirizzo csf.fidarsi@aibi.it.

Brignone (Gruppo Misto): “Rimborsi spese. La scarsa informazione da parte della Cai disincentiva e ostacola il percorso delle adozioni”

Le risorse previste dal Fondo per il sostegno delle adozioni internazionali sono davvero disponibili? E se sì, a quanto ammontano realmente? Lo chiede un’interrogazione a risposta scritta destinata al Presidente del Consiglio Matteo Renzi presentata alla Camera  dall’onorevole Beatrice Brignone e cofirmata dai deputati Civati, Andrea Maestri, Pastorino e Mattarelli, tutti esponenti del Gruppo Misto.

La bufala dell’eterologa: liste d’attesa interminabili, costi che lievitano, facili illusioni. E cercare informazioni diventa una caccia al tesoro

L’eterologa in Italia resta un lusso a disposizione solo di una ristretta élite. A due anni dalla sentenza della Corte Costituzionale che ne ha abolito il divieto, le storie di successo di questa forma di fecondazione artificiale sono poche e riguardano quasi esclusivamente chi ha i soldi per pagarsi le cure contro l’infertilità.

Ucraina. Katerina e la sua famiglia…fili lontani ma non spezzati

Spesso ci sono dinamiche che allentano i “fili” di quel caloroso “tessuto” chiamato famiglia. È il caso di Katerina, una ragazzina di 12 anni che vive separata dai suoi genitori e dai suoi fratelli. La bambina dimora a Volodarka, una piccola città dell’Ucraina, dove ha dovuto affrontare difficoltà troppo grandi per la sua età.

Roma, uno staff speciale per Pane e Olio: gli studenti del liceo “Russell” si fanno portatori della memoria del sisma d’Abruzzo

Affidare la memoria ai giovani garantisce vita più lunga al ricordo. Ecco il perché della scelta di coinvolgere gli studenti del liceo sperimentale “Bertrand Russell” di Roma nell’organizzazione dell’ultimo appuntamento con Pane e Olio, la rassegna culturale organizzata da Amici dei BambiniLa Pietra Scartata e Vicariato di Roma.

Adozioni in Congo. Il Comitato Genitori Rdc: “Firme… un’urgenza insindacabile!”

No, non è un racconto, non è fantasia, non è invenzione… è semplicemente esperienza vissuta allo stato puro! Esperienza dalla quale chi vi scrive è reduce, ma che ha vissuto in buona compagnia! Da Trento a Matera, da Brindisi a Brescia, da Napoli a Milano, da Pescara aLucca… isole comprese! Decine di famiglie hanno risposto al richiamo della Cai, nelle giornate comprese fra giovedì e venerdì, per andare a firmare tre fogli di delega necessari per permettere all’incaricato dalla Cai stessa di richiedere presso l’ambasciata italiana il rilascio del visto di ingresso per adozione sul passaporto del minore.

Qatar. Referente Ai.Bi. designata da Unicef per la Conferenza Regionale dei Paesi Arabi

Daniela Ciliberti, referente in Marocco di Amici dei Bambini, è stata scelta da Unicef per coordinare la piattaforma dell’infanzia in Qatar. In questa veste ha rappresentato le associazioni della società civile che si occupano di infanzia in Marocco, durante l’Arab Regional Conference on the Role of Civil Society in Implementing Agenda 2030 for Sustainable Development che si è svolto il 20 e il 21 aprile 2016. Nella foto a partire da destra i rappresentanti dell’associazione marocchina di pianificazione familaire Ampf);  dell’Adfm, association de la femme marocaine e della Fondation Lalla Selma e Daniela Ciliberti. PER SAPERNE DI PIU’ LEGGI LA NEWS