Other News

Le Iene. Una valanga di commenti indignati sulla paralisi della Cai: unanime l’invito a proseguire l’inchiesta

Monta l’indignazione verso la totale paralisi della Commissione Adozioni Internazionali. E non solo, ormai, tra gli addetti ai lavori e le famiglie in attesa. A sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema è stato il servizio trasmesso da “Le Iene” su Italia 1 nella serata di giovedì 31 marzo, che ha messo in luce le tante inefficienze della nostra Autorità Centrale. Generando una diluvio di commenti su Facebook, quasi 600 in tre giorni, e di condivisioni, oltre 1.450.

Nei primi tre mesi del 2016 sbarcati 2400 minori non accompagnati, il triplo rispetto al 2015. Ma l’Italia non è ancora pronta ad accoglierli

Su 20 giovani migranti che sbarcano in Italia, solo uno arriva con almeno un genitore o un adulto di riferimento. Gli altri, ovvero il 95% del totale, sono minori stranieri non accompagnati. Nei primi 3 mesi del 2016 la situazione dei ragazzi e dei bambini che sbarcano da soli sulle nostre coste è diventata un’emergenza sempre più drammatica.

Bolzano. Adozioni internazionali, iter troppo lungo, Ai.Bi. chiamata dalla Provincia Autonoma per collaborare al nuovo protocollo operativo

Diventare genitori. Una frase facile da pronunciare ma difficile da attuare. Ne sono consapevoli molte coppie che si affacciano al percorso dell’adozione e che, sempre più spesso, ci rinunciano.  Si tratta infatti di un iter spesso troppo lungo, che deve tener conto dei tempi burocratici e delle difficoltà che si […]

Milano, al Centro servizi alla famiglia è arrivata la primavera: per genitori e figli la fantasia ha la forma di un fiore

Il laboratorio più divertente dell’anno arriva il giro di boa. L’appuntamento di martedì 22 marzo è il terzo dei 6 previsti per il corso di cartonaggio pensato per genitori e figli dal Centro servizi alla famiglia “Fidarsi della Vita” di MilanoAi.Bi. Lombardia invita grandi e piccoli a cimentarsi con la creatività, la fantasia e i colori in viale Affori 12.

Adozioni internazionali. Prevenire l’abbandono: la Cai deve agli enti più di un milione di euro

«Tra gli impegni prioritari della Commissione per le adozioni internazionali ci sarà l’implementazione della cooperazione internazionale, nello spirito della Convenzione de L’Aja»: così aveva detto la presidente della Cai Silvia Della Monica, nella lunga intervista che aveva rilasciato a Vita all’inizio del suo incarico. I progetti di sussidiarietà per prevenire l’abbandono di bambini nel mondo, però, sembrano scomparsi dall’orizzonte della Cai: non solo non è stato fatto alcun bando (l’ultimo risale al 2010), ma i progetti approvati e finanziati da quel bando – progetti realizzati, conclusi e rendicontati entro l’agosto 2014 – non sono ancora stati liquidati agli enti.

Utero in affitto. “Non si cambia la legge con sentenze creative”

Il senatore del movimento Idea, Carlo Giovanardi, ha presentato ieri a Palazzo Madama – insieme a Gaetano Quagliariello, Eugenia Roccella e Maurizio Gasparri – un esposto alla procura di Roma e un’istanza al procuratore generale della Corte di Cassazione contro i magistrati del Tribunale per i minorenni di Roma e, in particolare, della presidente Melita Cavallo.

Il tribunale di Venezia vieta le seconde adozioni

Volevo chiedere se con il Trib di Venezia c’è qualcuno che ha presentato domanda prima dello scadere dei due anni e come è andata…Ho letto su un altro forum che ci sono voci sulla possibile chiusura del Trib Venezia alle seconde adozioni. Confido che sia una bufala ma mi chiedevo se qualcun altro l’ha sentito in giro. Grazie