Other News

Nepal. Distribuite le prime 30 tende nel villaggio di Madhavpur : circa 300 famiglie dormiranno al riparo da freddo e intemperie

Oltre 300 nepalesi, tra cui mamme e bambini, da oggi avranno un “tetto” sopra la testa. Ai.Bi. ha consegnato e allestito le prime 30 tende nel villaggio di Madhavpur, un centro montano a 200 km da Katmandu. Qui vivono circa  4 mila nepalesi di cui 900 bambini ed è il centro tra i più colpiti dai due terremoti, del 25 aprile e del 12 maggio: scosse che hanno distrutto totalmente circa 50 case e danneggiato gravemente l’ 80%, tra cui anche centri locali di salute e scuole.

In cerca di una famiglia

 La settimana appena trascorsa mi ha regalato delle emozioni così intense che sarei egoista se non le  condividessi con voi. Dopo l’ennesima tragedia in mare,  i media sono soliti contare i morti, uno in più uno in meno, non fa la differenza e ormai ci scandalizziamo solo se il numero […]

L’appello dei genitori del piccolo Valeriy: “Per favore adottate il fratello di nostro figlio!” Ancora abbandonato a colpi di decreti vincolati

A volte non basta trovare una nuova famiglia. A volte vedersi restituito il diritto a sentirsi figlio non riporta una volta per tutte il sorriso sul volto di chi ha vissuto l’abbandono. A volte, infatti, la missione dell’accoglienza chiede di essere portata a termine“Perché io sì e lui no?” è il pensiero che spesso tormenta Valeriy (nome di fantasia, come tutti gli altri dei minori di cui si parla in questo articolo), 5 anni, adottato nel maggio 2011 da una coppia di Roma. “Lui” è il fratello di Valeriy, Serghej, che ancora oggi si trova in un istituto in un Paese dell’Europa dell’Est. Per lui, essere adottato è molto più difficile.

Bagnasco (CEI). “Adozioni a coppie omosessuali e utero in affitto: un bambino non può essere ridotto a mero oggetto di compravendita”

E’ sbagliato accelerare i tempi del divorzio, la teoria della parità di genere è “colonizzazione ideologica” e un errore macroscopico concedere diritti agli omosessuali. Chi farà le spese sono i bambini. La Chiesa non le manda a dire ed esprime a voce alta il suo parere sui punti eticamente più controversi delle riforme in atto. A farsene portavoce è il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Conferenza episcopale italiana, durante la prolusione all’assemblea generale dei vescovi, inaugurata lunedì scorso da papa Francesco.