Other News

Lettera aperta al sindaco di Lampedusa

Cara Sindaco Nicolini, da “spugna errante” di Lampedusa, ho letto e assorbito quanto ha dichiarato sul premio di “cittadino europeo” che ha ritirato a Bruxelles. Un riconoscimento dalla “doppia faccia”. Lampedusa icona di umanità, per il rispetto dei diritti e per la sua grandissima capacità di accoglienza, è un’isola, in mezzo […]

USA. Abbandonato e solo fino a 19 anni, ritrova la sorella e viene accolto dalla stessa famiglia adottiva

Dopo aver vissuto per 18 anni in un orfanotrofio, si ritrova costretto a dormire in un’auto perché non rientra più nel sistema statunitense delle adozioni. Ma la vita gli avrebbe riservato una piacevole sorpresa: avrebbe ritrovato in un colpo solo una sorella e una famiglia che si sarebbe preso cura di lui.  La bellissima e commovente storia di Seth Miller sta facendo il giro del mondo.

Paesi Bassi. Due bambini congolesi adottati riabbracciano i genitori adottivi. Segretario di Stato Teeven “Presto porteremo a casa anche gli altri minori rimasti in Rdc”

L’aveva detto, a fine novembre 2014, che avrebbe portato a casa al più presto i bambini congolesi adottati dalle coppie olandesi. E ci è riuscito. E’ stato di parola. Il Segretario di Stato dei Paesi Bassi, Fred Teeven, è riuscito a portare a casa due bambini congolesi (un maschietto e una femminuccia di 2 e 4 anni), adottati da coppie olandesi.

Maria Novella De Luca: Le adozioni internazionali dovrebbero essere oggi materia di dicasteri forti, come gli Esteri.

Qual è la differenza tra ieri e oggi, tra quelle stagioni in cui in Italia entravano migliaia di bambini l’anno, e la grande crisi attuale delle adozioni internazionali? Per Maria Novella De Luca, giornalista de La Repubblica (di cui riportiamo l’editoriale “Senza certezze crisi inevitabile” )  si riassume in una parola su tutte: fiducia.

A renderli “speciali” è il numero: fratellini!

Ciao a tutti, mi sono stati segnalati due gruppi di fratellini speciali. Due sorelline di 10 e 11 anni in Colombia, stanno benissimo e sono speciali solo per l’età.
Un gruppo di tre fratellini in Federazione Russa, stanno benissimo e sono speciali …. per il loro numero: tre!