Other News

Ad un tratto riemergono i brutti ricordi dell’istituto

Ormai è passato un anno da quando siamo tornati. Ci sono dei buoni miglioramenti, ma la strada è ancora lunga. Si vede l’istituto e gli anni di mancate cure. Stiamo ripercorrendo i tempi per far recuperare al bimbo le esperienze che non ha fatto e che gli servono e anche per calmare un po’ il suo essere sempre in movimento. Con la scuola non è semplice e il lavoro a casa è enorme per portarlo alla pari di chi ha avuto tre anni di asilo e altri tre di famiglia per conoscere il mondo che lo circonda.

Bambini bielorussi, adozioni ancora a rischio. Per motivi “burocratici”

L’autorità centrale bielorussa sollecita il rinnovo del documento di garanzia, scaduto a settembre. La mancanza del documento è “ostacolo insuperabile per l’esame delle pratiche”. L’Italia è l’unico paese autorizzato per le adozioni di bambini bielorussi. Riportiamo di seguito il testo integrale dell’articolo pubblicato giovedì 15 gennaio sul “Redattore Sociale”.   […]

Austria. Il voltafaccia della Corte Costituzionale: anche le coppie gay possono adottare

Luce verde per le coppie omosessuali. In Austria anche loro ora possono adottare. A deciderlo con una sentenza destinata a suscitare reazioni e polemiche in tutta Europa, è stata la Corte costituzionale che ha deciso di revocare il divieto di adozione per le coppie dello stesso sesso, dando ragione a una coppia di lesbiche che si era vista rifiutare la richiesta di adozione. Finora, dal 2013, le coppie gay potevano adottare i figli del partner, ma non adottare bambini come coppia. Questo divieto è stato ora revocato dalla Corte.

Italia. Una legge inadeguata condanna 2mila bambini a vivere senza l’affetto di una famiglia

“Sono ancora migliaia i bambini ed i ragazzi che vivono in un contesto etero familiare attuato in strutture di accoglienza che non sono familiari, dove sono presenti operatori validi dal punto professionale, ma che non rispondono ai bisogni di “relazioni familiari” di cui necessitano molti bambini e ragazzi allontanati dalle loro famiglie”. Questo il punto nodale del Report presentato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII da cui risulta che migliaia di bambini vivono in strutture di accoglienza che, pur valide, non rispondono ai bisogni di relazioni familiari. Questo nonostante siano trascorsi 8 anni dal superamento del ricovero di minori in istituto, realizzatosi nel 2006 grazie alla legge 149/2001

Bielorussia. Pagano (Ncd): “Gravi disfunzioni di una Cai priva di controllo politico stanno mettendo in gioco la credibilità dell’Italia”. Ma il nostro Governo chiude gli occhi

“Adozioni internazionali: gravi disfunzioni in Commissione. Intervenga Matteo Renzi”. A invocare l’intervento diretto del premier è il deputato del Nuovo Centrodestra Alessandro Pagano con un suo tweet pubblicato nella serata del 14 gennaio. La questione è quella del concreto rischio di un nuovo blocco delle adozioni internazionali in Bielorussia a causa del mancato invio da parte della nostra Commissione Adozioni Internazionali all’Autorità Centrale del Paese ex sovietico di un documento essenziale previsto esplicitamente dall’accordo di collaborazione tra Bielorussia e Italia.

Milano. Il Temporary Shop di Ai.Bi.: dal 15 al 22 gennaio il tradizionale “fuori tutto” in Corso Italia 13

Ultimi giorni di shopping  solidale al Bello che fa Bene: c’è ancora tempo una settimana, da giovedì 15 a giovedì 22 gennaio, per accorrere al Temporary shop di Ai.Bi. in Corso Italia 13  dalle 11 alle 19 (con orario continuato) a Milano per portare a casa prodotti con piccole donazioni che verranno come sempre devolute ai progetti di Amici dei Bambini in favore dell’infanzia abbandonata.