Other News

Il fallimento dell’affido: tempi troppo lunghi, reinserimenti complicati, inesistenti i rapporti con la famiglia di origine

I reinserimenti dei minori nelle famiglie d’origine continuano ad essere complicati dati i tempi lunghi con cui avvengono gli affidamenti e lo scarso, o a volte inesistente, rapporto tra la famiglia affidataria e quella d’origine. Due elementi che, appunto, ostacolano un sereno ritorno a casa del bambino che molte volte rimane nella famiglia affidataria fino alla maggiore età.

Cristina Riccardi: “Altro che genitori usa e getta, con l’affido si impara ad amare”

Bambini parcheggiati in attesa di adozione: questo il titolo significativo di un articolo di Gian Antonio Stella pubblicato sul Corriere della Sera del 3 settembre, in cui l’affidamento temporaneo viene descritto come un vero e proprio parcheggio per i bambini che attendono una famiglia, nel quale i genitori affidatari sono qualificati come “genitori usa e getta“. Cristina Riccardi, mamma affidataria e membro del consiglio direttivo di Ai.Bi. con delega all’accoglienza familiare temporanea, risponde all’articolo di Stella con una lettera accorata.

Monsignor Nosiglia: “L’adozione deve essere incoraggiata e incentivata come via diversa dall’eterologa”

Dopo le parole di monsignor Paglia, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, che negli scorsi giorni dalle colonne dell’Osservatore Romano aveva richiamato la società e la Chiesa alla bellezza e importanza dell’adozione, anche l’arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, partendo dal più ampio contesto delle politiche familiari in Italia, ha toccato in modo significativo il tema dell’adozione.