Other News

Anche 46 minori tra gli 823 migranti salvati ieri nel Canale di Sicilia

Sono 823 i migranti soccorsi nelle ultime 24 ore dalla Marina militare nel Canale di Sicilia, a sud di Lampedusa. Tra di loro anche 46 minori e 23 donne.

Leggi anche Arrivi di migranti triplicati nel 2013: centri di accoglienza al collasso >>Capodanno fra le onde: soccorsi 233 migranti >> Il Papa: “Troppi morti in Siria. Mai più vittime a Lampedusa” >> | Pozzallo, violenze su chi non voleva farsi identificare >> |  Lampedusa, la protesta del deputato Chaouki (PD) >> |  Chaouki contro Kyenge >> 

Congo, spiraglio per le coppie

Uno spiraglio diplomatico per le 24 famiglie italiane bloccate da 2 mesi nella Repubblica Democratica del Congo con i propri figli adottivi potrebbe arrivare dalla legge del nostro Paese. L’Italia infatti non ammette né le nozze né le adozioni gay.

Leggi anche Interrogazione alla Commissione europea sulla vicenda delle famiglie bloccate in Congo >> Il monito del cardinale Betori: “Chi può e deve aiuti” >> |  Crisi in Congo: le cose da sapere >>  Bagnasco: “Vicinanza alle famiglie in Congo” >> | Bonino: “Rafforzata l’ambasciata italiana nella Repubblica Democratica del Congo” >> |  Intervista a una madre adottiva in Congo: “Ma quale paura, la nostra unica preoccupazione sono i bambini” >>

E’ di Messina la famiglia più accogliente del 2013: il titolo a Antonino e Caterina Vinci

Questa è la famiglia dell’annoAntonino e Caterina Vinci sono per Amici dei Bambini la famiglia più accogliente del 2013. Dopo aver adottato un bimbo di due anni nato nella Repubblica Democratica del  Congo, hanno aderito con slancio all’appello lanciato dall’associazione a favore dei  Minori stranieri non accompagnati (MISNA). E da qualche giorno ospitano Haamid, un ragazzo somalo.

Interrogazione alla Commissione europea sulla vicenda delle famiglie bloccate in Congo

Un’interrogazione in merito alla vicenda delle famiglie italiane bloccate nella Repubblica Democratica del Congo che rischiano di tornare in Italia senza i figli adottivi è stata presentata alla Commissione europea dal vicepresidente del Parlamento europeo Roberta Angelilli, esponente del Partito Popolare Europeo/Nuovo Centrodestra.

Leggi anche Il monito del cardinale Betori: “Chi può e deve aiuti” >> Crisi in Congo: le cose da sapere >>  Bagnasco: “Vicinanza alle famiglie in Congo” >> | Bonino: “Rafforzata l’ambasciata italiana nella Repubblica Democratica del Congo” >> |  Intervista a una madre adottiva in Congo: “Ma quale paura, la nostra unica preoccupazione sono i bambini” >>

 

Il monito del cardinale Betori: “Chi può e deve, aiuti”

La Chiesa torna a far sentire la propria voce a sostegno delle famiglie italiane bloccate nella Repubblica Democratica del Congo con i propri figli adottivi. Dopo le dichiarazioni di vicinanza alle 24 coppie espresse dal cardinale Angelo Bagnasco, ieri è intervenuto sul tema anche il cardinale Giuseppe Betori. L’arcivescovo di […]

Renzi: “Subito una legge per un’adozione internazionale più semplice e trasparente”

Il mondo politico italiano appare evidentemente distante dal problema delle adozioni internazionali. Ne è una dimostrazione il fatto che una proposta per cambiarne radicalmente il volto è in stallo ormai da mesi. A smuovere la situazione con le sue dichiarazioni ci pensa oggi Matteo Renzi, invocando in tempi brevi una legge in materia più semplice e trasparente.

Crisi in Congo: le cose da sapere

Una guerra improvvisa è arrivata a complicare la già difficile situazione delle 24 coppie adottive italiane rimaste bloccate nella Repubblica Democratica del Congo dopo la sospensione delle pratiche adottive dei loro bambini.

Leggi anche Bagnasco: “Vicinanza alle famiglie in Congo” >> | Bonino: “Rafforzata l’ambasciata italiana nella Repubblica Democratica del Congo” >> |  Intervista a una madre adottiva in Congo: “Ma quale paura, la nostra unica preoccupazione sono i bambini” >>