Other News

Giovani migranti costretti a vivere tra sporcizia e blatte

Scappare dalla guerra e dalla miseria per approdare nella sporcizia e nell’abbandono. È questo il percorso compiuto, loro malgrado, dagli immigrati alloggiati nel centro di accoglienza di Santa Caterina Villarmosa, in provincia di Caltanissetta.

Leggi anche Report ministero sui MISNA >>  Gli sbarchi continuano >> | Suicida un immigrato nel centro di Mineo >> |  Grazie a SSD operativa la casa d’accoglienza a Messina >> 

Onu. Catastrofe senza precedenti: milioni di civili alla fame

Entro il 2014, i tre quarti dei Siriani- quasi 17 milioni di persone- non avranno più niente. Lancia un allarme l’Onu, che ricorda come l’ immensità della catastrofe è tale da aver superato tragedie recenti come lo tsunami del 2004 o la crisi del Ruanda.

Leggi anche Profughi siriani: saranno il doppio entro la fine del 2014 >>Strage di bambini in Siria: 14 le vittime >> | Neve e gelo nei campi profughi, a rischio milioni di rifugiati >> | Siria: ti sei mai chiesto come vive un bambino in un campo profughi? >> 

Minori stranieri non accompagnati: un terzo dei segnalati è irreperibile

Di un minore straniero non accompagnato su tre, non si ha più traccia. E’ questo il dato allarmante che emerge dal Report Nazionale rilasciato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, aggiornato al 30 novembre 2013.

Leggi anche Gli sbarchi continuano >>Suicida un immigrato nel centro di Mineo >> |  Grazie a SSD operativa la casa d’accoglienza a Messina >> | La prima casa di accoglienza BAM >>

Lampedusa: un nuovo scandalo. Profughi trattati come animali nel Centro di Accoglienza. Griffini: “Questo lager va chiuso”

Nudi, in fila, messi contro il muro e innaffiati con gli idranti: scene che ricordano il trattamento riservato agli ebrei nei campi di sterminio nazista, ma che provengono direttamente dal Centro di Soccorso e Prima Accoglienza di Lampedusa. Le immagini della vergogna, riprese con il telefonino, sono state diffuse dal TG2, che le ha ricevute da un ragazzo siriano “ospite” del centro.