Other News

Una task force per le famiglie bloccate in Congo

Una task force per riportare a casa tutte le 24 coppie e i loro 32 bambini adottivi bloccati in Congo dai primi giorni di novembre. Domenica 22 la Ministra per l’Integrazione Cecile Kyenge ha incontrato i presidenti di tre enti che stanno curando l’adozione dei nostri connazionali a Kinshasa. Si […]

Lampedusa, la protesta del deputato Chaouki (PD)

Il deputato del Pd Khalid Chaouki, domenica 22 è entrato al Centro di Primo Soccorso e Accoglienza di Lampedusa per protestare contro le condizioni in cui sono costretti a vivere i migranti. Una volta dentro, non è voluto più uscire.

Leggi anche Chaouki contro Kyenge >>A stomaco vuoto da due giorni: protesta al Cara di Mineo, 4mila migranti bloccano la strada >> |  Lampedusa, rimossi dirigenti del centro >> | Il nome l’hanno scelto i ragazzi: Casa Mosè >> | Un migrante su 5 è minore >> | Lampedusa: procura di Agrigento apre fascicolo >> | Giovani migranti costretti a vivere tra sporcizia e blatte >>|Report ministero sui MISNA >> | 

Dopo sei anni, che cosa dirLe? “Grazie, Daniela!”

Tutto cominciò sei anni fa, con un secco “ma chi è costei?: l’espressione di sorpresa con cui Amici dei Bambini accolse la nomina di Daniela Bacchetta alla vice presidenza della Commissione per le Adozioni Internazionali, per la verità  non piacque molto all’interessata. Chi raccoglierà, ora, la sua eredità?

Ma cosa è diventata l’adozione internazionale?

Congo: 24 famiglie sono da mesi bloccate in RDC con i loro figli adottivi. Non possono rientrare in Italia, a meno di lasciare lì i loro bambini, abbandonandoli di nuovo in orfanotrofio. Russia: una coppia, quattro anni fa, viene abbinata ad un bambino. Si reca nel Paese per conoscerlo, passa con lui giorni pieni di felicità, è pronta ad adottarlo, ma gli viene tolto. La motivazione? Incongruenze nelle indagini socio-familiari. La storia si ripete due anni dopo.