Other News

Vacanze all’estero con un minore in affido: quali documenti servono?

Quest’anno sono andata in vacanza all’estero con il piccolo. Per ottenere l’autorizzazione all’espatrio è stato necessario presentare: 1) copia della carta di identità del minore valida per l’espatrio, 2) documento del Consorzio attestante l’affido del minore e decreto del Tribunale, 3) autorizzazione all’espatrio rilasciata dal Dirigente responsabile del Consorzio Socio Assistenziale di riferimento, 4) modulo prestampato compilato (fornito dalla Questura) su cui compaiono i nomi degli affidatari,   5) copia delle carte di identità degli affidatari.

Bologna: via le mamme e i papà dalla nostra città!

Pensavamo che la proposta di sostituire nei documenti le parole ‘padre’ e ‘madre’ con ‘genitore 1’ e ‘genitore 2’ fosse stata definitivamente archiviata. E invece la questione, cara alle famiglie ‘arcobaleno’, dove i genitori sono due mamme o due papà, si riaccende a Bologna.

Vacanze pre-adottive: inizia la formazione delle famiglie che aderiscono al progetto

Prigionieri della loro “età”: è la storia di tanti bambini costretti a crescere in un istituto perché a dieci anni sono “troppo grandi” per venire adottati. Di fronte all’ accoglienza di un minore grandicello molte coppie hanno paura: di non essere all’altezza, di non riuscire a sentirlo davvero “figlio”, di dover affrontare maggiori problemi di inserimento.