Other News

Colombia: giovani Colombiani in situazione di abbandono costruiscono processi di identità

I giovani care leavers che hanno partecipato in passato al progetto di Amici dei Bambini in Colombia nella preparazione della vita professionale, nell’aiuto alla ricerca di un lavoro e altresì al sostegno psicologico hanno avuto lo spazio e la opportunità per continuare ad usufruire dell’appoggio dell’equipe psicosociale per la gestione del momento […]

Mongolia:festeggiamo la speranza

Cari amici, Questa settimana, nel nostro consueto appuntamento settimanale con le news dalla Mongolia, vorremmo mandarvi i nosti piu’ cari auguri per una Serena e Felice Pasqua. In Mongolia, come saprete, la Pasqua non viene festeggiata, cosi come il Natale… Personalmente, questi sono i momenti in cui si sente maggiore […]

Sostegno a distanza: cos’è l’operatore del sostegno a distanza?

Insieme a mio marito vorremmo intraprendere con voi un sostegno a distanza. Abbiamo due figlie, ma da sempre sentiamo il bisogno di fare qualcosa per qualcuno che ne ha realmente bisogno… e cosa c’è di meglio di “adottare a distanza” un bambino lontano? Abbiamo visto le tre forme di sostegno che offrite e siamo rimasti molto colpiti dalla figura dell’operatore del sostegno a distanza. (Risponde C. Campari, in foto). LEGGI TUTTO…

Celentano: la beneficenza può aspettare

La beneficenza promessa non è ancora arrivata. Ma lui replica: «La Rai non ha ancora pagato. Appena riceveremo i soldi, ne daremo tempestivamente notizia ai Comuni interessati». Così Adriano Celentano, attraverso il suo entourage, ha risposto alla lettera inviatagli il 30 marzo scorso dal Comune di Roma per sollecitarlo a mantenere la promessa fatta alla vigilia del Festival di Sanremo. LEGGI TUTTO…

Le Adozioni Internazionali di competenza del Ministero degli Affari Esteri: sei d’accordo?

Sarà uno dei temi caldi dell’imminente riforma delle adozioni internazionali. Si fa sempre più strada infatti la proposta di trasferire la competenza delle adozioni internazionali sotto il Ministero degli Affari Esteri; attualmente la Commissione per le adozioni internazionali è invece sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Leggi e partecipa al nuovo sondaggioLEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali: il Ruanda ratifica la Convenzione dell’Aja del 1993

Anche l’Africa dà un virtuoso esempio adeguandosi agli standard internazionali sull’adozione. Il Ruanda accede alla Convenzione de L’Aja del 1993 su protezione dell’infanzia nel rispetto dell’adozione internazionale. Una speranza per migliaia di minori ruandesi senza famiglia, rimasti in attesa dell’aiuto internazionale a partire dal 31 agosto 2010, data in cui il Ministero ruandese per la Famiglia ha sospeso le adozioni internazionali. LEGGI TUTTO…

Roma, on. Aldo Di Biagio: «Adozioni internazionali sotto le competenze del Ministero degli Esteri»

Sarebbe auspicabile per un’ottimizzazione dei risultati che si passasse alla collocazione della Commissione per le adozioni internazionali presso il Ministero degli Affari Esteri: si tratta di un’esigenza di razionalizzazione che di certo renderebbe più efficace il meccanismo operativo in Italia. Il nodo della questione sta nell’adattare il nostro sistema normativo e procedurale ad una società in evoluzione. LEGGI TUTTO…

A tutti i sostenitori del Ghana: finalmente l’istituto è vuoto!

Martedì 27 marzo il centro Save Widows and Orphans, sito nella zona di Ho, regione del Volta, ha visto i bambini “tornare” per qualche ora in istituto a festeggiare la Pasqua. Sì, avete letto bene: per un pomeriggio i bambini sono usciti dalla loro casa, portandosi dietro la loro famiglia, e sono rientrati nel centro per trascorrere qualche ora di attività insieme. Infatti al momento il centro è fortunatamente vuotoLEGGI TUTTO…