25 milioni di famiglie in Italia, +54% dal 1971

famiglia_italianaUnite, separate, divorziate, quali sono i numeri delle famiglie italiane? La riforma del diritto di famiglia fornisce l’occasione per vederli in breve.

25 milioni, il numero delle famiglie in Italia. Dieci anni fa erano poco meno di 22 milioni. Dal 1971 a oggi, secondo l’Istat, sono aumentate del 54%. Ogni nucleo è composto in media da 2,4 persone.

2,6 milioni, il numero dei separati legalmente e i divorziati nel nostro paese, secondo l’ultimo dato statistico dell’Istat dello scorso dicembre. Un separato o divorziato su due ha un’età compresa tra i 35 e i 54 anni.

85mila i matrimoni che si sono celebrati nel 2012 in Italia con il rito civile. La maggioranza riguarda però le nozze religiose: 122.297. Un dato in diminuzione negli ultimi 4 anni (- 33mila).

12 milioni il numero dei nonni in Italia con più di 65 anni di età. Le statistiche Istat calcolano che almeno il 55% delle donne che lavorano affidano i bambini ai genitori o ai suoceri.

25% la quota dei bimbi nati nel nostro paese nel 2012 da genitori non sposati, pari a 132mila, su un totale di 534.186. Il dato è comunque in calo di poco rispetto all’anno precedente.

(Fonte: Il Corriere della Sera)