Lima. Infanzia in difficoltà familiare: Ai.Bi. Perù incontra Renzi.

invito 1L’ambasciatore d’Italia, Mauro Marsili, in occasione della visita in Perù dell’on. Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, ha l’onore di invitare la S.V. all’incontro con il Presidente che avrà luogo domenica 25 ottobre alle ore 17 presso l’Istituto italiano di Cultura di Lima

Poche righe ma che nella loro essenzialità danno atto e riconoscimento del delicato e complesso lavoro svolto da Amici dei Bambini nel Paese: si tratta, infatti, dell’invito ricevuto da Ai.Bi Perù a presenziare alla cerimonia che si svolgerà all’Istituto italiano della Cultura alla presenza del Premier Renzi domenica 25 ottobre.

Il Perù è una delle tappe della missione di sistema di Renzi volato oggi (23 ottobre) per il Sudamerica dove insieme ai viceministri Carlo Calenda e Mario Giro, alle maggiori imprese italiane, da Eni a Enel a Finmeccanica, e ad una rappresentanza di Confindustria e di gruppi come Sace, incontrerà le business community della Colombia, Cuba, Cile e Perù.

Nel corso della sua visita in Perù, il presidente del Consiglio conoscerà anche le realtà operative nel sociale.

Ai.Bi. Perù, in particolare, in qualità di ong attiva sul Paese da anni sia sul fronte delle adozioni internazionali che su quello della cooperazione, non sarà solo una presenza ‘silenziosa’: sarà, trasmesso un video di illustrazione dei progetti di cooperazione realizzati delle varie ong attive nel Paese, tra cui appunto Amici dei Bambini.

Ai.Bi., presente in Perù dal 1994, dal 2006 ha avviato interventi di cooperazione allo sviluppo nel dipartimento di Lima, per la promozione e la diffusione del diritto al nome, all’identità e alla famiglia. Sono seguiti programmi personalizzati per i bambini ospiti di alcuni istituti della città, interventi specifici sono stati avviati anche per quei bambini istituzionalizzati che presentano alcune disabilità fisiche o psichiche. Amici dei Bambini opera in Perù in 4 istituti, concentrati nell’area di Lima.

Tante sono le attività realizzate da Ai.Bi. Perù anche grazie al FIP (il Fondo italo-peruviano): tra questi  “Pan de Vida”, il progetto portato avanti da Ai.Bi. Perù in collaborazione con l’Inabif (Programa Integral Nacional para el Bienestar Familiar) del ministero della Donna e delle Popolazioni vulnerabili,  che ha permesso la realizzazione di quattro laboratori di panetteria e pasticceria in altrettanti centri  che ospitano minori alla ricerca di un futuro.

Un impegno fondamentale quello di Ai.Bi. nel Paese considerato che, sulla base dei dati pubblicati dal Programma Integral Nacional para el Bienestar Familiar (INABIF; Istituto Nazionale per il Benessere Familiare), autorità che fa attualmente capo al Ministerio de la Mujer y Poblaciones Vulnerables (MIMP; Ministero della Donna e delle Popolazioni Vulnerabili), i minori accolti all’interno degli istituti pubblici in Perù si attesterebbero intorno a 2.200. Il dato però sottostima il fenomeno dell’abbandono in Perù, non tenendo in considerazione i minori accolti nei tantissimi istituti privati nel Paese, accreditati e non presso il MIMP.

Complessivamente, si stimano in circa 17.000 i minori istituzionalizzati in Perù che vivono presso istituti, pubblici o privati, accreditati presso il MIMP; sono esclusi da questa statistica le migliaia di minori di tutto il Perù che vivono in istituti privati non accreditati presso il MIMP.