Bologna, “A braccia aperte”: la Regione Emilia Romagna promuove l’abbraccio dell’affido familiare

affidoOgni abbraccio presuppone uno scambio, umano ed empatico, di conforto reciproco: un’affidarsi a vicenda. Non è casuale quindi la scelta della Regione Emilia Romagna di chiamare proprio “A braccia aperte”, titolo che richiama il gesto dell’abbraccio, la sua campagna informativa sull’affido familiare per il 2016. Iniziativa che verrà presentata ufficialmente a Bologna venerdì 20 novembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, e che vedrà Amici dei Bambini tra i principali sostenitori, considerato il suo impegno costante a favore dell’affido.

Il primo atto della campagna sarà un seminario che si svolgerà, dalle ore 9.15, nella sala “20 maggio 2012” della Terza Torre della Regione Emilia Romagna, in viale delle Fiera 8. Il convegno e la successiva tavola rotonda vedranno tra i protagonisti il presidente del Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna Giuseppe Spadaro, il responsabile regionale del servizio Politiche familiari  infanzia e adolescenza Gino Passarini, la senatrice Francesca Puglisi e il Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza Luigi Fadiga.

Quest’ultimo, insieme all’Agenzia di informazione e comunicazione della giunta regionale, è l’ideatore della campagna informativa “A braccia aperte”, nata con l’obiettivo di garantire il diritto fondamentale dei bambini a crescere in una famiglia, di sostenere le loro famiglie di origine in difficoltà e di sensibilizzare i cittadini e i nuclei familiari sulla possibilità di candidarsi all’affido e ad altre forme di solidarietà. La campagna, infatti, non si limita a promuovere solo l’affido full-time, ma dedica un’attenzione particolare anche all’affiancamento familiare, considerato anch’esso uno strumento importante all’interno del sistema di accoglienza a protezione di bambini e adolescenti.

Otto giorni dopo, sabato 28 novembre, alle ore 10.30, in piazza Santo Stefano a Bologna, si svolgerà il flash mob “A braccia aperte”, inizialmente previsto per sabato 14 e poi rinviato in segno di rispetto alle vittime degli attentati di Parigi della sera precedente.

I dati più recenti, aggiornati al 1° gennaio 2014, dicono che in Emilia Romagna i minori in affido familiare presi in carico dai Servizi sociali sono 1.519, di cui 1.247 – pari all’82,1% – accolti a tempo pieno dalle famiglie affidatarie. Il tasso di minori in affido è quindi del 2 per mille sul totale dei bambini e adolescenti residenti nella regione, che ammontano a 712.298. La netta maggioranza dei minori in affido, il 66,9%, resta presso la famiglia affidataria per più di 2 anni. Le tre provincie emiliane che accolgono più bambini in affido sono Reggio Emilia (258), Modena (231) e Bologna (171).

 

Fonte: Regione Emilia Romagna