Roma. De Palo nuovo Presidente Forum delle Associazioni Familiari. Riccardi e Carretta di Ai.Bi. eletti negli organi direttivi nazionali.

De Palo con la famigliaContinua la presenza di Ai.Bi. Amici dei Bambini negli organi direttivi del Forum delle Associazioni Familiari: Cristina Riccardi (membro del consiglio direttivo di Ai.Bi. con delega all’affido), è stata eletta nel Consiglio direttivo del Forum delle Associazioni Familiari ed Ermes Carretta, (Segretario Generale di Ai.Bi.) è stato eletto nel Collegio dei Revisori dei Conti dello stesso Forum.

Le nomine sono avvenute nel corso dell’assemblea in cui si è riunito il Forum  sabato 28 novembre a Roma: nel corso della seduta plenaria è stato eletto il nuovo presidente nella persona di Gianluigi De Palo che succede a Francesco Belletti, giunto a termine dei due mandati previsti dallo Statuto. De Palo, 39 anni, sposato e padre di quattro figli, già presidente delle Acli di Roma e promotore del “movimento dei passeggini”.

“Il Forum è la voce di 59.132.045 personeche – spiega De Palo – , secondo i dati Istat, vivono all’interno di una famigliache rappresenta la quasi totalità dei 59.433.744 abitanti. Siamo la voce di quelle coppie che vorrebbero mettere al mondo un figlio, ma sanno che facendolo nel nostro Paese diventano povere. Siamo la voce di quelle mamme italiane che vorrebbero fare due figli e invece si devono fermare, di media, a 1,39, rischiando, peraltro, di venire licenziate. Siamo la voce di quel 92% di giovani (tra i 18 e i 29 anni) che sogna di costruirsi una famiglia (addirittura desiderando 2 o più figli), ma che è costretto, per inseguire quei progetti, ad andare all’estero. Siamo la voce di quelle famiglie italiane che non arrivano alla fine del mese perché costrette a fare i conti con un fisco iniquo e vecchio che non tiene conto del numero dei figli”.

“Il nostro Paese – conclude De Palo – deve dimostrare se vuole vincere la sfida del futuro o invece rassegnarsi all’antipolitica. Il problema della denatalità non è un problema sociologico, legato solo alle nascite, ma un problema di speranza e di fiducia. Il Forum non vuole rassegnarsi ad un Paese che gestisce le emergenze. Per questo vogliamo rimettere al centro dell’agenda politica la vera priorità del Paese che è la famiglia”.

Il Forum delle associazioni familiari è una realtà importante in Italia che dà voce a oltre 4 milioni di famiglie, circa 12 milioni di persone. Sono oltre 400 le associazioni, tra nazionali e locali, che oggi ne fanno parte. Tra gli obiettivi principali l’emergenza demografica e un fisco più equo per tutte le famiglie. Il Forum è una rete costruita anche grazie alle specifiche iniziative di ogni singola associazione. Il risultato è un panorama concreto e sostenibile di interventi a favore di tutto il Paese reale, specialmente per le categorie in difficoltà: giovani madri e padri, famiglie con disabili, anziani non autosufficienti, famiglie numerose, migranti.

Gianluigi De Palo è sposato con Anna Chiara da 11. Padre di 4 figli è da sempre impegnato sui temi delle politiche familiari. Già presidente delle Acli di Roma e del Forum delle famiglie del Lazio, ha ricoperto il ruolo di assessore tecnico alla famiglia e alla scuola del Comune di Roma dove è riuscito a realizzare localmente il Quoziente Familiare.

Nell’ottobre del 2014 è stato il promotore del “movimento dei passeggini” che ha coinvolto migliaia di mamme e papà riempiendo piazza del Campidoglio di passeggini vuoti a causa degli aumenti delle tariffe degli asili nido della capitale.  Giornalista e scrittore, attualmente si occupa di formazione alla leadership.

I presidenti e delegati delle associazioni delle 47 associazioni nazionali e dei 20 Forum regionali hanno anche provveduto alla nomina dei due vicepresidenti: Emma Ciccarelli e Maria Grazia Colombo. I membri del Consiglio direttivo: Vincenzo Bassi, Roberto Bolzonaro, Giuseppe Butturini, Cristina Riccardi, Nino Di Maio. Ettore Picchi, Francesco Bianchini, Enzo Sutera, Fabio Gallo e Pietro Moggi. Il tesoriere è Giuseppe Ficini. I revisori dei conti: Alfredo Caltabiano, Giuseppe Barbaro ed  Ermes Carretta. Il collegio di garanzia: Ermes Rigon, Giuseppe Trovatello e Giovanni Ceccarelli.