Vaticano, nasce il dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita: ecco i nuovi incarichi conferiti da papa Francesco

vaticanoÈ tempo di nuove nomine in Vaticano. Lunedì 15 agosto, in occasione della festività dell’Assunzione di Maria Vergine, papa Francesco ha attribuito 3 importanti incarichi ad altrettanti vescovi.

Con l’istituzione del nuovo dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, confluiranno in esso le competenze e le funzioni sino a ora rispettivamente appartenute al Pontificio Consiglio per i Laici e al Pontificio Consiglio per la Famiglia: i due Pontifici Consigli termineranno le loro attività il prossimo 1 settembre e al loro posto inizierà il cammino del nuovo Dicastero di cui papa Francesco aveva approvato lo statuto “ad experimentum” lo scorso 4 giugno.

Il prefetto del nuovo dicastero sarà Sua Eccellenza monsignor Kevin Joseph Farrell. Nato in Irlanda nel 1947, monsignor Farrell è vescovi di Dallas, negli Stati Uniti, dal 2007. In precedenza è stato vescovo ausiliare di Washington, nella cui arcidiocesi ha ricoperto anche i ruoli di direttore del Centro cattolico spagnolo, direttore esecutivo reggente delle Organizzazioni caritative cattoliche e segretario per gli Affari finanziari. Dopo aver conseguito la licenza in Filosofia e Teologia all’Università di San Tommaso a Roma, nel 1966 è entrato nella congregazione dei Legionari di Cristo. Ordinato sacerdote nel 1978, è stato anche cappellano dell’Università messicana di Monterrey, professore di studi economici e amministratore generale con la responsabilità per i seminari e le scuole dei Legionari di Cristo in Italia, Irlanda e Spagna.

A Sua Eccellenza monsignor Vincenzo Paglia il Pontefice ha conferito il doppio ruolo di gran cancelliere del Pontificio Istituto “Giovanni Paolo II” per gli Studi su matrimonio e famiglia e di presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Frusinate, classe 1945, monsignor Paglia dal 2012 era presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Laureato in Teologia presso l’Università Lateranense, dove consegue anche la licenza in Filosofia, in seguito si laurea anche in Pedagogia. Ordinato sacerdote nel 1970, è a lungo segretario della Commissione Presbiteriale regionale del Lazio e membro della Commissione Presbiteriale italiana. Nel 2000 viene eletto vescovo di Terni-Narni-Amelia, nel 2002 diviene presidente della Federazione biblica cattolica internazionale e nel 2004 assume l’incarico analogo incarico presso la Commissione per l’ecumenismo e il dialogo della Conferenza Episcopale Italiana.

Infine, papa Francesco ha attribuito il ruolo  di preside del Pontificio Istituto “Giovanni Paolo II” per gli Studi su matrimonio e famiglia a Sua Eccellenza monsignor Pierangelo Sequeri, preside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. Milanese, classe 1944, monsignor Sequeri è sacerdote dal 1968. Quattro anni dopo ottiene il dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e inizia a lavorare come educatore e docente di Filosofia e Teologia nel Seminario Maggiore di Milano. Editorialista di “Avvenire” e collaboratore dell’“Osservatore Romano”, fa parte anche dei Comitati scientifici dell’Istituto Paolo VI di Brescia, della Fondazione San Carlo di Modena, del Centro di etica generale e applicata del Collegio Borromeo di Pavia.

 

Fonte: Agensir