Sostegno alla natalità. In arrivo un nuovo bonus figlio a carico da 150 euro che pensa anche al ceto medio

BONUS BEBèSolo qualche giorno fa il  ministro per gli Affari Sociali con delega alla Famiglia Enrico Costa ha lanciato l’allarme sulla crisi demografica in Italia e sulla conseguente necessità, se non impellenza, di predisporre delle misure di sostegno alla natalità.

Da qui la preparazione di un Testo Unico per la famiglia: un disegno di legge con cui anticipare al settimo mese di gravidanza il bonus bebè, (oggi fruibile solo dal momento della nascita per i figli biologici e di ingresso in famiglia per quelli adottati); un voucher per facilitare l’accesso all’asilo nido e una rimodulazione dell’Irpef con l’innalzamento delle detrazioni fiscali per i figli minori.

E mentre il disegno di legge sarà esaminato dal governo entro il 13 settembre, intanto prende forma l’idea di un assegno universale di 150 euro al mese per ogni figlio a carico con età compresa tra i 0 e i 18 anni e di 100 euro al mese per ogni figlio a carico con età compresa tra i 18 e i 25 anni.

Il bonus figli a carico sarebbe rivolto ad una platea di beneficiari molto ampia. Se le agevolazioni e i bonus attualmente in vigore sono rivolti esclusivamente ad una platea di famiglie che versano in condizioni disagiate, il nuovo bonus sarebbe rivolto a tutte le famiglie con Isee fino a 50mila euro coinvolgendo, in questo modo, anche il ceto medio nella misura.

Non si tratta di una misura che sicuramente verrà adottata poiché la nuova agevolazione fiscale potrebbe essere introdotta da un ddl firmato da 50 senatori che chiederebbe di riunire tutte le misure di sostegno al reddito rivolte alle famiglie in un unico bonus.

Fonte: www.investireoggi.it