Adozione. Nonni adottivi. Vostro figlio si prepara per adottare un bambino? Fatelo anche voi!

La videoconferenza è partita in sordina, entrare in relazione attraverso un monitor richiede tempo. Tra gli interlocutori ci sono i futuri genitori adottivi e i futuri nonni che…

Quando una coppia decide di adottare un bambino è importante che tutta la famiglia venga coinvolta in questo meraviglioso ed importante progetto.

E allora perché non rendere partecipi anche i futuri nonni della bellezza dell’adozione, delle sue difficoltà, mettendoli a conoscenza del ruolo fondamentale che loro giocheranno nella nuova famiglia, come custodi delle radici e testimoni dell’appartenenza familiare?

Così come per i futuri genitori anche per i nonni l’adozione comporta un percorso di elaborazione e di attesa.

Proprio partendo da questa riflessione Ai.Bi. ha voluto realizzare un seminario che coinvolgesse i nonni e mettesse al centro il loro ruolo nel percorso adottivo. Con ottimi risultati.

“A chi somiglio? Nonni adottivi e appartenenza familiare”…

la videoconferenza è partita in sordina, entrare in relazione attraverso un monitor richiede tempo. Tra gli interlocutori ci sono i futuri genitori adottivi e i futuri nonni che nel presentarsi ringraziano per essere stati invitati e per poter partecipare, finalmente, davvero, alla scelta dei propri figli, accostandosi ad un progetto che ammettono di conoscere ancora poco…

I nonni rappresentano la storia, le radici, il legame familiare, la continuità tra passato e futuro, sono una presenza importante nell’esperienza di radicamento ed appartenenza dei bambini adottivi.

Qualcosa si muove, con entusiasmo i nonni accolgono le informazioni sulla realtà dei bambini adottivi, ascoltano con interesse quando si parla delle difficoltà dell’adozione che non conoscono e forse neanche immaginavano, scoprono di avere un ruolo importante, di essere un “ponte”, testimoni di storie che se narrate possono contribuire a garantire continuità familiare integrando passato e futuro della famiglia adottiva, si interrogano, domandano, regalano riflessioni contribuendo a scaldare l’atmosfera e creare un clima di vicinanza anche nella modalità “a distanza” della nostra formazione.

L’appartenenza familiare è un passaggio essenziale nel percorso dei bambini adottivi per questo richiamiamo i nonni alla responsabilità del loro ruolo e alla partecipazione anche nel periodo dell’attesa a sostegno dei genitori adottivi.

L’incontro finisce e i nonni chiedono di essere coinvolti ancora testimoniando il desiderio di essere presenti consapevolmente nella vita dei futuri nipoti.

Al termine del seminario, nel confronto con l’equipe, pensiamo ad un nuovo progetto che veda i nonni e la famiglia allargata coinvolta in un percorso di preparazione e accompagnamento di 4/5 incontri sui temi specifici dell’adozione che utilizzi il gruppo come strumento e possibilità di confronto e crescita.

Alessandro Cuboni e Marcella Griva

Ai.Bi. Cagliari