Italia. Fame di mamma. Torta al miele e castagne matte … per ritrovare un bel momento di serenità

Aderendo al progetto di Adozione a Distanza e Fame di mamma potrai sostenere le mamme e i loro bambini che nelle comunità familiari di Ai.Bi. cercano di tenere sempre vivo il valore della loro relazione familiare 

Quest’anno, il mese di settembre, ha visto un graduale ritorno alla normalità dopo due anni intensi e sfidanti per tutte le famiglie italiane e del mondo.

I bambini hanno ripreso la scuola alla vecchia maniera … in presenza, finalmente senza mascherine, sfoderando i loro sorrisi più belli e tornando ai cari vecchi discorsi delle finestrelle e balconcini che aprono settimanalmente sulle loro labbra per il normale ricambio dei dentini da latte.

Questo atteggiamento più rilassato sul tema sanitario si è respirato anche nelle nostre strutture residenziali.  Siamo tornati a giocare insieme in cortile, saltando come Peppa con gli stivaletti antipioggia nelle pozzanghere alle prime tanto attese pioggerelle.

Sono tornate le vecchie influenze stagionali e con loro anche i rimedi della nonna…

Questa ripresa più festosa, rilassata e meno distanziata ha fatto rispolverare qualche vecchio malanno… che sembrava un lontano ricordo. Sono tornate le influenze stagionali, i raffreddori e i mal di pancia.

Le nostre mamme e i loro bimbi hanno messo in campo tutti i vecchi rimedi della nonna per tranquillizzarsi e gestire questi piccoli inconvenienti dell’autunno.

Ce n’è stato uno che è piaciuto particolarmente a tutti…l’ha proposto una mamma rumena Tina per tranquillizzare i piccoli Fabio e Milena, che hanno poi diffuso la notizia agli altri piccoli abitanti della struttura.

Torta al miele e castagne matte…

Questi due cuccioli che da poco avevano iniziato a sorridere con i rispettivi amichetti della materna e della primaria … sono dovuti restare a casa da scuola per qualche giorno perché hanno avuto qualche linea di febbre e tanto male alla gola.

Dopo essere stati tranquillizzati da Tina che non avevano il virus tanto temuto … sono stati coinvolti nella preparazione di una torta buonissima al miele per tutti e nella raccolta di un frutto magico che ha un super potere.

Fabio e Milena sono stati due validi aiutanti … hanno leccato e lucidato la spatola e la ciotola usate per preparare la torta e mentre attendevano che fosse cotta si sono coperti bene e insieme alla mamma hanno raccolto le castagne matte cadute dagli ippocastani che ci sono nel giardino della casetta.

Durante la passeggiata Tina gli ha raccontato la filastrocca che gli gnomi dei Carpazi hanno raccontato tanto tempo fa alla loro nonna Nina su queste castagne strane che non si possono mangiare ma sono magiche perché ci possono curare.

La filastrocca dice così:

 

Fabio e Milena hanno proposto alla mamma di raccoglierle per tutti e di farne trovare una per ogni bimbo, mamma ed educatore della struttura sotto le rispettive tazze che avrebbero preparato per bere il the da accompagnare alla torta al miele preparata per la merenda pomeridiana.

Così tutti insieme hanno apparecchiato per la merenda e hanno sorpreso piccoli e grandi con la leggenda della castagna matta…che tutti quanti hanno voluto imparare.

Non sappiamo se arriveremo a primavera senza più uno starnuto o un raffreddore, ma di sicuro questa leggenda ci ha fatto ritrovare il sorriso e come dicono i nostri bimbi: tentare non nuoce…imparatela anche voi…si sa mai che funzioni per scacciare tutti i malanni.

Progetto Fame di Mamma: adotta anche tu a Distanza una famiglia in Italia

Ai.Bi. con le attività di Adozione a Distanza, supporta l’infanzia sola, abbandonata e in difficoltà familiare, non solo all’estero, ma anche in Italia.

In particolare, nel nostro Paese, le attività di Fame di Mamma sono a sostegno delle strutture che ospitano: i minori in comunità familiari, i bambini con le loro madri e gli adolescenti in necessità.

Adotta anche tu a Distanza una famiglia in Italia!

Bastano 10 euro al mese. Scopri QUI come fare!
E ricorda: le Adozioni a Distanza di Ai.Bi. godono delle seguenti agevolazioni fiscali