Fame di Mamma. Maschere di sogni: l’emozione del Carnevale nelle comunità familiari di Amici dei Bambini

Nelle comunità mamma-bambino, il Carnevale diventa un’opportunità per riflettere sui sogni e sulle sfide di chi fatica ogni giorno per garantire un futuro migliore ai propri figli

Il periodo del Carnevale non è solo un’occasione di divertimento, ma anche un’opportunità per raccontare le diverse tradizioni e usanze che si celebrano nei vari angoli del mondo.

Un gioco serio

Tuttavia, il Carnevale è anche un momento in cui, attraverso il gioco e il travestimento, si possono esplorare sogni più profondi, anche per gli adulti.
In particolare, nelle comunità di Ai.Bi., il Carnevale diventa un’occasione speciale per riflettere e condividere emozioni.

Una comunicazione simbolica

Le mamme, spesso al centro di queste iniziative, trovano nel travestimento una forma di comunicazione simbolica. La maschera non è solo un elemento divertente, ma diventa un mezzo per esprimere sogni di autonomia, emancipazione e speranza. Si immaginano nei panni di una professionista che raggiunge il diploma di OSS o infermiere, lavori che permetterebbero loro di raggiungere una piena autonomia, che tanto impatta sul futuro della propria famiglia e sulla sicurezza che sono in grado di trasmettere ai loro bambini.
La fantasia che il Carnevale stimola consente di sognare a occhi aperti, di immaginare una vita diversa, ritrovando cosi la motivazione e la forza per continuare a conciliare studio e lavoro con la gestione dei loro bambini.
Per molte mamme, il Carnevale diventa quindi un momento di riflessione su come migliorare la propria vita e quella dei propri bambini, un’occasione per ripensare al futuro con speranza e determinazione.

Sostieni il progetto “Fame di Mamma”

Grazie ai sostenitori a distanza del progetto “Fame di Mamma”, Ai.Bi. può aiutare nelle sue comunità molti minori bisognosi di aiuto.
Diventa anche tu un sostenitore: puoi farlo con una donazione, cliccando QUI, o con un contributo di 10 euro al mese, aderendo al progetto di Adozione a Distanza “Fame di Mamma”.