Educare il Domani. Un italiano su dieci vive in povertà

Secondo un’indagine recente, 5,7 milioni di italiani vivono in condizioni di miseria assoluta, un minore su sette in condizioni di privazione

Oltre 2,2 milioni di famiglie, pari a 5,7 milioni di persone, vivono in povertà assoluta: significa quasi un italiano su dieci, con più di 1,3 milioni di minori coinvolti. È il quadro drammatico emerso dal nuovo report dell’Alleanza contro la Povertà che fotografa un fenomeno ormai strutturale e in crescita. A pagare il prezzo più alto sono le famiglie numerose, monogenitoriali e con componenti stranieri, ma la vulnerabilità si allarga anche al cosiddetto ceto medio-basso.

I fattori decisivi

Il portavoce dell’Alleanza, Antonio Russo, ha denunciato due fattori decisivi: la riduzione del sostegno pubblico, con il passaggio dal Reddito di cittadinanza all’Assegno di inclusione – meno inclusivo e più complesso – e l’inflazione che ha eroso il potere d’acquisto. Il confronto europeo aggrava il quadro: mentre in Germania la misura minima del reddito raggiunge il 6,4% della popolazione e in Francia il 6,1%, in Italia la copertura si ferma al 2,5%.
Il report non si limita alla denuncia, ma avanza proposte concrete: dall’estensione di una misura universale di contrasto alla povertà a otto interventi mirati sul “Decreto lavoro”, tra cui l’indicizzazione delle soglie all’inflazione, l’allentamento dei vincoli di residenza per gli stranieri e il rafforzamento dei servizi comunali. Centrale anche la richiesta di un tavolo tecnico-politico permanente e di un intergruppo parlamentare.
Anche per rispondere a questa situazione, Ai.Bi. Amici dei Bambini si è impegnata nel progetto Educare il Domani, pensato per dare un sostegno concreto ai minori più fragili e alle famiglie in difficoltà, intervenendo con una serie di iniziative direttamente sul territorio e, nel contempo, sensibilizzato la società vero i temi dell’inclusione, dell’accoglienza e del sostegno reciproco.

Il progetto “Educare il Domani”

L’iniziativa mira a contrastare la povertà educativa, l’esclusione sociale e l’indigenza sostenendo le comunità educative per adolescenti e i centri di aiuto alla famiglia “Pan di Zucchero”, ideati da Ai.Bi. oltre 10 anni fa per essere vicina ai bisogni di bambini, ragazzi e famiglie sul territorio.
Per sostenere il progetto Educare il Domani clicca QUI.
Se vuoi fare di più e stare vicino ogni giorno ai bambini e ai ragazzi dei nostri Pan di Zucchero, ricevere informazione periodiche sulle attività, puoi attivare una Adozione a Distanza.

E ricorda: ogni donazione gode delle seguenti agevolazioni fiscali.