Roma, 1-2 marzo: conferenza nazionale ‘Cresce il Welfare, cresce l’Italia’

Qual è il futuro del welfare? Cinquanta organizzazioni sociali del nostro Paese si ritrovano insieme per legare sviluppo economico e rilancio dello stato sociale. “Cresce il welfare, cresce l’Italia” è il titolo della Conferenza nazionale che si tiene a Roma, giovedì 1 e venerdì 2 marzo, con inizio alle ore 9.30 presso il Centro Congressi Frentani, in via dei Frentani 4.

Organizzatore dell’evento è un Comitato promotore, composto da più di 40 associazioni operanti nel terzo settore, nel volontariato, nella salvaguardia dei diritti dei minori. “I promotori dell’iniziativa – si legge nel documento preparatorio – considerano non più sostenibile, come ha evidenziato con chiarezza la crisi economica e finanziaria che stiamo attraversando, una prospettiva che veda nel welfare un mero costo, un freno alla crescita economica. Piuttosto, invitano gli attori politici, economici e sociali a ragionare insieme su un nuovo patto per il sociale, una nuova idea di responsabilità collettiva, che tenga insieme libertà e uguaglianza; sviluppo economico, sviluppo sociale, giustizia redistributiva”.

La conferenza verrà aperta alle 9.30 di giovedì 1 marzo dall’intervento di Nicoletta Teodosi a nome del Comitato Promotore. Seguiranno tre interventi che inquadreranno il tema da diverse angolature: Chiara Saraceno su “Europa e welfare: vincoli, criticità, opportunità”, Paolo Leon su “Le politiche sociali e lo sviluppo”, Stefano Rodotà su “La Carta Costituzionale e i diritti di cittadinanza”. Presiede la mattinata Sandro Del Fattore.

Ogni sessione sarà caratterizzata da numerosi interventi di analisti, economisti e specialisti di scienze sociali che si alterneranno al microfono con rappresentanti di forse sociali e del terzo settore. Un panorama molto vasto che agevolerà il confronto e l’elaborazione di proposte, che verranno raccolte e riportate nella sessione plenaria del giorno successivo.

La seconda giornata di lavori, venerdì 2 marzo si aprirà alle ore 9:00, con la prosecuzione delle sette sessioni di approfondimento. Dalle ore 11.30 la sessione plenaria con la “Presentazione di elaborazioni su strategie e prospettive del welfare di cittadinanza”. Intervengono: Nerina Dirindin (Gruppo Abele), Cristiano Gori (Forum Terzo Settore), Maria Luisa Mirabile (Rps – Manifesto welfare XXI secolo), Emanuele Ranci Ortigosa (Irs), Tiziano Vecchiato (Fondazione Zancan). Presiede Filippo Fossati.

Nel pomeriggio i lavori riprenderanno alle 14 con la Tavola Rotonda introdotta e coordinata dal giornalista Giovanni Anversa, dal titolo: “Il presente e le prospettive del welfare”. Intervengono: Maria Cecilia Guerra, Sottosegretario Ministero Lavoro e Politiche Sociali, Lorena Rambaudi, Assessore Regione Liguria Conferenza delle Regioni e PPA, Lorenzo Guerini, Sindaco di Lodi – Anci, Roberta Papi, Assessore Politiche sociosanitarie Comune Genova-Lega Autonomie, Pietro Barbieri, Campagna I diritti alzano la voce, Andrea Olivero, Portavoce Forum III Settore, Vera Lamonica, Segretario nazionale Cgil, Pietro Cerrito, Segretario nazionale Cisl, Carlo Fiordaliso, Segretario nazionale Uil.

Segreteria organizzativa: welfarexxi.rps@gmail.com, Beppe De Sario 0685797231 e Daniela Bucci 0683393772.

http://www.facebook.com/pages/Cresce-il-welfare-cresce-lItalia/171480879624270

Radio Articolo 1, www.radioarticolo1.it, seguirà la diretta degli interventi della mattina di giovedì 1 marzo, e garantirà servizi nel corso del convegno. Il Giornale Radio Sociale, www.giornaleradiosociale.it, seguirà i lavori con servizi in diretta durante le edizioni del giornale delle ore 15 e aggiornerà sul succedersi degli interventi attraverso Twitter. Una selezione degli interventi verrà caricata in podcast su www.giornaleradiosociale.it.