Il ponte d’amore con la Cina è un via vai continuo: in partenza altre 11 famiglie

cineseUna settimana all’insegna della Cina. Dopo la visita ufficiale alla sede nazionale di Ai.Bi. della delegazione dei direttori degli istituti cinesi, guidato dalla vicedirettrice del CCCWA ( l’Autorità Centrale per le Adozioni Internazionali in Cina) Chu Xiaoying, il 25 ottobre 2013 parte per Xi’an il sesto gruppo di ‘cinogenitori’: il gruppo più numeroso di sempre, undici per l’esattezza. Con loro salgono a cinquanta i bimbi cinesi adottati nel 2013.

Un record che giunge proprio quando la collaborazione fra Ai.Bi. e le autorità asiatiche per l’adozione si fa sempre più stretta. Infatti Ai.Bi. esporterà in Cina la metodologia della formazione delle coppie adottive.

Quello seguito anche dalle undici coppie che stanno per concretizzare finalmente il loro sogno di famiglia. I bambini, uno per ciascuna famiglia, hanno un’età media di tre anni. E non vedono l’ora di abbracciare mamma e papà.

Da mesi sul forum di Ai.Bi. hanno creato una comunità. Si scambiano informazioni, consigli, suggerimenti su come organizzarsi al meglio, preparare la valigia, e portare ai loro figli i giusti capi di abbigliamento per affrontare il freddo di questo tardo autunno. E’ un condensato di emozioni, lo spazio virtuale che accoglie i loro post.

Le famiglie risiedono in diverse parti d’Italia: arrivano da Milano, Roma, Bolzano, Torino, Reggio Emilia e Vicenza, e per la maggioranza di loro si tratta della prima esperienza da genitori.  Una famiglia, invece, ha già adottato due bambini colombiani, mentre un’altra ha un figlio naturale.

Il loro viaggio della vita durerà tre settimane. Il 16 novembre torneranno tutti insieme finalmente a casa, per iniziare una vita nuova.