Roma. L’ecumenismo basato sulla famiglia: a Gianluigi De Palo il riconoscimento “Valori della famiglia 2017” della Chiesa Mormone

De Palo con la famigliaNon solo cellula fondamentale della società civile, ma anche base importante per l’ecumenismo: la famiglia è il comune denominatore di qualsiasi religione e attorno a essa le diverse confessioni possono incontrarsi, confrontarsi e rafforzarsi a vicenda. Come avverrà mercoledì 5 aprile a Roma, quando i rappresentanti italiani della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni consegneranno a Gianluigi De Palo, presidente del Forum Nazionale delle Associazioni Famigliari, il riconoscimento “Valori della famiglia 2017”.

La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, meglio nota come Chiesa Mormone, ha scelto quindi un esponente dell’associazionismo famigliare di orientamento cattolico come migliore esempio, per quest’anno, di impegno a difesa della famiglia e dei valori che essa difende e rappresenta.

La consegna del riconoscimento avverrà alle ore 17 nella sala del Refettorio della Camera dei Deputati, in via del Seminario 76.

Nata negli Stati Uniti nel 1830, la Chiesa Mormone arriva in Italia alla metà del XIX secolo. Rispetto alle altre confessioni cristiane si distingue per la peculiarità dei propri insegnamenti e adotta un canone di sacre scritture più ampio. Particolare importanza viene data proprio ai legami famigliari che, in certe condizioni, si ritiene che possano perpetuarsi per l’eternità. Centrale nel credo mormone anche la concezione di Dio come padre a tutti gli effetti, che ama i suoi figli e vuole che scoprano da sé stessi la verità.

Il fondamentale valore che la Chiesa fondata da Joseph Smith riserva ai legami famigliari si riflette dunque nell’importanza del premio “Valori della famiglia” che i mormoni italiani riservano, per il 2017, proprio a Gianluigi De Palo. Riconoscimento che gli verrà tributato a seguito del suo pluriennale impegno civile a sostegno delle famiglie, condotto sempre nell’ottica cristiana della tutela dei valori fondamentali della vita.

Padre di 4 figli, De Palo ha svolto missioni in diversi Paesi africani e anni di volontariato in parrocchia, occupandosi anche dell’info-point della XV Giornata Mondiale della Gioventù, nel 2000. Come giornalista ha collaborato con “Avvenire”, “Romasette”, “Vite, popoli e missione”. Nel corso degli anni ha presieduto le Acli provinciali di Roma, la Consulta delle aggregazioni laicali della Diocesi capitolina, il Consiglio Pastorale Diocesano, l’associazione Scienza&Vita della Capitale e il Forum delle Associazioni Famigliari del Lazio. Dal 2011 al 2013 è stato assessore alla Famiglia, alla Scuola e ai Giovani di Roma Capitale. Durante il suo mandato ha lanciato diverse iniziative a favore della famiglia: dal Quoziente Roma che ha garantito l’esenzione di migliaia di famiglie da alcune tasse comunali alla Rete Incontra Famiglia costituita da centri polifunzionali attivati da enti pubblici e realtà del terzo settore. Da novembre 2015 è presidente nazionale del Forum delle Associazioni Famigliari.