Addio ai bonifici lenti: cosa cambia dal 9 ottobre

Arriva la verifica del beneficiario e cresce l’uso dei bonifici istantanei, già disponibili in meno di 10 secondi

Dal 9 ottobre entrano in vigore le nuove regole europee sui bonifici, con l’obiettivo di rendere questo strumento di pagamento più veloce, sicuro e accessibile a tutti. Una novità che si inserisce in un contesto di forte crescita: secondo le elaborazioni su dati della Banca d’Italia, negli ultimi cinque anni i bonifici effettuati nel nostro Paese sono quasi raddoppiati, segnando un +55%, insieme all’aumento degli acquisti con carta.

La verifica del beneficiario

Il cambiamento principale riguarda l’introduzione della Verification of Payee (VoP), cioè la verifica del beneficiario. Prima che l’ordine di pagamento parta, la banca dovrà controllare le credenziali e l’Iban del destinatario, avvisando il cliente se i dati corrispondono, se vi è solo una parziale coincidenza o se il conto risulta chiuso, bloccato o non verificabile. Una misura che punta a ridurre errori e tentativi di frode, rendendo i trasferimenti più sicuri.

Bonifici istantanei

Un’altra novità di rilievo è la possibilità di disporre bonifici istantanei attraverso gli stessi canali dei bonifici tradizionali. Questo servizio consente di trasferire fondi in euro tra conti di pagamento nell’area SEPA in meno di dieci secondi, 24 ore su 24, con disponibilità immediata del denaro. Dal 9 gennaio 2025 tutte le banche europee che trattano bonifici tradizionali dovranno accettare anche quelli istantanei, mentre entro il 9 ottobre scatterà l’obbligo di consentirne l’invio.
Il bonifico istantaneo può rivelarsi particolarmente utile in situazioni di urgenza: dal pagamento di una bolletta in scadenza alla ricarica di una carta prepagata, fino al trasferimento rapido di denaro a un familiare o all’acquisto di prodotti di seconda mano. Ogni cliente può fissare i propri limiti di importo per garantire maggiore sicurezza.
Tuttavia, la rapidità ha un rovescio della medaglia: i bonifici istantanei non sono annullabili. Questo li rende più esposti a truffe e raggiri online.