Cosa significa adottare bambini grandi o fratrie? Webinar Faris il 21 ottobre

Molto spesso i bambini dichiarati adottabili a livello internazionale hanno già un’età avanzata o fanno parte di gruppi numerosi di fratelli: Faris propone un webinar il 21 ottobre alle ore 18.30 per riflettere su cosa significhi e cosa comporti aprirsi a questa possibilità di accoglienza

Chi segue il sito di Ai.Bi. con assiduità, ma anche chi per qualsiasi motivo conosce un po’ il mondo dell’adozione internazionale, conosce le Neglect List: elenchi di bambini che si trovano in orfanotrofio magari dalla infanzia e dichiarati adottabili solo quando ormai le possibilità di trovare per loro una famiglia sono ridottissime. Moltissimi di questo bambini sono, quindi, ormai grandi, oppure fanno parte di nuclei di fratrie e non vorrebbero essere separati dai loro fratelli e sorelle.
Ecco, dunque, che per le coppie che intendono adottare, riflettere sulla possibilità di aprirsi all’adozione di bambini grandi o di fratrie è un esercizio senza dubbio utile e arricchente, anche nel caso in cui, alla fine, l’adozione dovesse concludersi in maniera più “canonica”.

Allargare le braccia della propria accoglienza ai bambini grandi e le fratrie

Ed è proprio per riflettere su questo tema che Faris – Family Relationship International School, la scuola di relazioni familiari di Ai.Bi., ha programmato per venerdì 21 ottobre alle ore 18,30 il webinar “Adozione Internazionale: bambini grandi e fratrie”.
La proposta è rivolta a tutte le coppie interessate all’adozione internazionale che stanno facendo il percorso con i servizi e il Tribunale o che, in possesso di Decreto di idoneità, hanno già dato mandato ad un Ente autorizzato. L’obiettivo è quello di dar loro gli strumenti per prepararsi all’accoglienza di bambini più grandi o in un numero più numeroso rispetto a quanto magari ipotizzato all’inizio del cammino, e prefigurare, così, la propria disponibilità ad allargare ancora un po’ le braccia dell’accoglienza.
Il webinar sarà condotto dalla dott.ssa Caterina Calamo, psicologa, consulente del settore Adozioni Internazionali di Ai.Bi. – Amici dei Bambini ed esperta in tematiche di Adozione Internazionale.
La partecipazione al webinar prevede il rilascio di un attestato. Maggiori informazioni si possono trovare alla pagina dedicata sul sito Faris o scrivendo a faris@fondazioneaibi.it