L’Adozione e l’affido familiare a scuola: un incontro di valori e riflessioni a Trani in Puglia 

Continua il lavoro di sensibilizzazione di Amici dei Bambini all’interno delle scuole superiori dell’Italia sul tema della accoglienza. Dopo Sardegna, Campania, Veneto, Lazio, Provincia Autonoma di Bolzano, Lombardia, Emilia Romagna, Abruzzo, Toscana e Sicilia, ora è il momento della Puglia

Dopo aver coinvolto i ragazzi delle scuole di Venezia Mestre, grazie al progetto Con Tatto, che anche quest’anno si rinnova, oltre agli interventi nelle scuole secondarie in Sardegna, Campania, Lazio, Provincia Autonoma di Bolzano, Lombardia, Emilia Romagna, Abruzzo, Toscana e Sicilia, Ai.Bi. si è confrontata anche con le classi di Trani in Puglia
Il 25 gennaio, l’Istituto Superiore Aldo Moro di Trani ha ospitato un incontro sul tema dell’adozione, un’occasione importante per riflettere sulla famiglia, l’inclusione e il rispetto delle diversità.

L’esperienza di una figlia adottiva

L’incontro di Trani ha visto la partecipazione di circa cento studenti del quarto anno, che hanno avuto l’opportunità di ascoltare la testimonianza di Johanna Vitobello, insegnante e autrice del libro “La maestra colorata”, in cui racconta la sua esperienza di figlia adottiva.
A moderare l’incontro è stata Mariella Dibenedetto, formatrice ed esperta del settore, che ha guidato la discussione con grande empatia e capacità di coinvolgimento.
L’incontro ha preso il via con una presentazione di Ai.Bi. tenuta dalla dott.ssa Floriana Canfora, responsabile dell’organizzazione con sede a Barletta.
La dott.ssa Canfora ha illustrato le procedure burocratiche necessarie per intraprendere il percorso dell’adozione, offrendo agli studenti uno spunto pratico e concreto su come diventare genitori adottivi. A seguire, Johanna ha raccontato la sua personale storia, sottolineando l’importanza dell’adozione come una “salvezza” grazie al coraggio dei suoi genitori adottivi. Le sue parole hanno toccato profondamente i giovani ascoltatori, che si sono mostrati fin da subito interessati e partecipativi. Alcuni di loro hanno preparato domande specifiche, altre sono nate spontaneamente durante l’incontro, dimostrando l’entusiasmo dei ragazzi per un argomento che, purtroppo, resta poco trattato nei curricula scolastici.

Il coraggio dell’accoglienza

“L’adozione è stata una vera salvezza grazie al coraggio di due genitori che mi hanno accolta”, ha dichiarato Johanna, facendo emergere il potere trasformativo dell’amore familiare. Questo messaggio di speranza e di accoglienza ha avuto il merito di sensibilizzare gli studenti verso il valore della famiglia e dell’inclusione.
Un altro momento toccante dell’incontro è stato l’intervento di un professore della scuola, che ha condiviso la propria esperienza come padre adottivo, un’aggiunta che ha contribuito a rendere l’incontro ancora più autentico e arricchente.

Un messaggio di speranza e cambiamento

L’incontro si è rivelato un importante strumento di orientamento, capace di stimolare una riflessione profonda sui temi dell’adozione, della famiglia e della società. L’evento ha suscitato numerosi spunti di riflessione tra gli studenti, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti e con una storia di vita straordinaria. In un mondo che, troppo spesso, tende a dimenticare i diritti dei più fragili, questo tipo di iniziative risulta fondamentale per formare cittadini consapevoli e attenti alle problematiche sociali, portando un messaggio di speranza e cambiamento.

Informazioni e domande sull’adozione internazionale

Chi sta considerando un’adozione internazionale o semplicemente desidera avere maggiori informazioni su questi temi, può contattare l’ufficio adozioni di Ai.Bi. scrivendo un’e-mail a adozioni@aibi.it.
Ai.Bi. organizza periodicamente anche dei corsi pensati per dare alle coppie che si avvicinano per la prima volta al mondo dell’adozione, dando loro le nozioni base sulla normativa di riferimento, le procedure da espletare, la presentazione della domanda di idoneità, ecc. A questo link si possono trovare tutte le informazioni relative al prossimo corso online “Primi passi nel mondo dell’Adozione Internazionale”. Dona per il Fondo Accoglienza Bambini Abbandonati

Ogni donazione gode delle seguenti agevolazioni fiscali.