Adozioni Internazionali 2010: enti autorizzati chi sale chi scende

Analizzando l’ultimo rapporto statistico pubblicato dalla Commissione per le adozioni internazionali (CAI), relativo al periodo dal 1° gennaio 2010 al 31 dicembre 2010, si evince quali sono gli enti autorizzati per le adozioni che nel corso dell’ultimo anno sono riusciti ad aumentare il numero di bambini adottati e quelli che invece hanno subito un calo delle adozioni.

In percentuale, se si considerano i dati del 2009 rapportati a quelli del 2010, l’oscar delle adozioni va a NADIA – Onlus che da 75 adozioni è passata a 121 quest’anno, con un incremento del 61,3%. L’ottimo risultato è dovuto anche all’acquisizione dell’ente CHIARA da parte di NADIA Onlus. Il CIFA con le sue 379 adozioni (39 in più rispetto al 2009) conferma e consolida la leadership.

I maggiori exploit sono quelli di AIPA, che nel 2010 ha avuto un incremento del 41,3% passando da 92 a 130 adozioni e di Ai.Bi. Amici dei Bambini che ha raggiunto quota 195 adozioni (+ 38,2% rispetto al 2009 quando erano state 141).

Tra gli enti autorizzati che sono cresciuti anche l’AMI (Amici Missioni Indiane) che è passato dalle 86 alle 113 adozioni con un incremento del 31%.

Enzo B ha avuto un incremento del 18,1% nel numero di adozioni, nel 2009 erano 121 mentre nel 2010 sono state 143. Salgono anche le quotazioni dell’associazione NAAA, +17,2% (da 122 adozioni nel 2009 a 143 nel 2010) e di ARIETE che da 179 adozioni nel 2009 ha raggiunto quota 198 nel 2010 (+10,6%).

Sono 27 gli enti autorizzati che nel corso del 2010 hanno subito un calo nel numero di adozioni effettuate. Questi i dati più significativi: l’Associazione Il Mantello dalle 121 adozioni nel 2009 è sceso 90 nel 2010 (-25,6%), il Gruppo di Volontariato Solidarietà da 130 è sceso a 98 adozioni (-24,6%). Scendono anche CIAI, meno 15,6% (da 141 adozioni nel 2009 a 119 nel 2010), il Centro Aiuti per l’Etiopia (- 16,2%) che da 117 è sceso a 98 adozioni e il NOVA che con 80 adozioni ha registrato un calo del 18,3% rispetto al 2009 quando sono state 98.