Ai.Bi. Bologna: con l’apertura della nuova sede, le famiglie in campo per la riforma della adozione internazionale

Che un bambino abbandonato debba sognare, pregare, sperare di essere anche lui figlio è una consapevolezza indiscutibile, ma ribadire questo suo diritto continuamente diventa un impegno morale necessario. Ai.Bi. Emilia Romagna invita le famiglie a “scendere in campo” per testimoniare il desiderio di ognuno di loro.

Con l’apertura della nuova sede di via Del Monte 5 a Bologna, si intensificano le iniziative del gruppo familiare di Ai.Bi. Emilia Romagna. Proprio per programmare l’ attività del prossimo anno è fissato per il 1 dicembre p.v., alle ore 10, presso la Parrocchia di S. Giovanni Bosco, in Via Bartolomeo Maria dal Monte a Bologna, un incontro rivolto a coloro che hanno accolto nelle loro famiglie un bambino abbandonato con l’adozione o l’affido, a coloro che accolgono nel cuore con il sostegno senza distanza, a coloro che si offrono con un gesto di volontariato e soprattutto a coloro che sono stati accolti e che sono rinati figli attraverso l’adozione.

In particolare ci saranno due sezioni: la prima dedicata alle famiglie del movimento, volta a rafforzare il loro percorso affinchè la spiritualità dell’adozione possa diventare una “regola per la vita” mentre la seconda alle famiglie adottive e affidatarie al fine di poter comprendere che la scelta di accogliere un bambino in difficoltà familiare non può essere ristretta nel proprio ambito familiare, ma deve estendersi anche a livello di impegno di volontariato per contribuire a migliorare il sistema dell’accoglienza.

In occasione di questo appuntamento ci sarà anche la presentazione della proposta di legge elaborata da Ai.Bi. per la riforma della Adozione Internazionale .

Il programma della giornata:

1° Sezione

10.00 – 11.00 La spiritualità dell’adozione Don Luigi Spada

11.00 – 12.00 L’esperienza di un cammino Silvana e Giuseppe Salomoni (Famiglia coordinatrice movimento AiBi Emilia Romagna)

2° Sezione

12.00 – 12.30 Accoglienza famiglie

12.30 – 13.30 Panini in compagnia (momento conviviale di conoscenza)

13.30 – 14.30 Motivi ed obiettivi dell’incontro. Presentazione del Manifesto e ruolo attivo delle coppie nelle divulgazione e raccolta di sostegno. Michelina Della Porta (referente delle Sedi di Ai.Bi. Firenze e Ai.Bi. Bologna) e Giuseppe Salomoni (Vice Presidente di Amici dei Bambini)

14.30 – 15.30 Passioni, potenzialità e risorse che possono essere di sostegno all’Associazione

15.30 – 17.00 Laboratori e definizione attività per gruppi

17.00 – 18.00 Restituzione e firma del Patto di volontariato