Al via il progetto “PANE, RADIO E FANTASIA”. Ai.Bi. e Autorità Garante Infanzia insieme per Montereale

Dopo “Un Paese Ci Vuole”, realizzato con il contributo dell’Istituto Italiano della Donazione (IID) e il Banco Popolare, Ai.Bi. Amici dei Bambini torna a Montereale (L’ Aquila) con il progetto “Pane, Radio e Fantasia” insieme all’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza

Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini, grazie al contributo dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e al Sostegno del Comune di Montereale, il 23 febbraio presso l’Istituto Comprensivo Statale don Lorenzo Milani Pizzoli plesso di Montereale Falcone e Borsellino,  dà il via al progetto “Pane Radio e Fantasia”, iniziativa che vedrà coinvolta la comunità di Montereale e in particolare gli alunni della scuola. Il Comune di Montereale, della provincia di L’Aquila, è stato colpito dal sisma del 2009, dal sisma del 2016.

Gli studenti lavoreranno sulla Convenzione ONU dell’89, sui diritti dell’infanzia e del l’adolescenza – vi sarà una diretta Facebook della mattinata e alle ore 12.00 i ragazzi inizieranno a interagire con lo strumento della radio come mezzo di espressione per far sentire la loro voce. Protagonista di questo spazio insieme ai ragazzi Radio L’Aquila 1 e lo speaker Vanni Biordi.

“L’intero progetto sarà sviluppato in questo comune che dal punto di vista storico, culturale e geografico è un asse importante dell’Abruzzo interno, collegando l’Alto Aterno da una parte con Amatrice e con Roma, dall’altra con L’Aquila.” – spiega  Marzia Masiello, referente per le relazioni istituzionali Ai.Bi. – “Abbiamo da poco concluso il progetto “Un Paese Ci Vuole” realizzato grazie al contributo dell’Istituto Italiano della Donazione (IID) e di Banco Popolare. Siamo qui perché quella di continuare a lavorare insieme è stata una domanda espressa dalla comunità. Sia i giovani che le famiglie hanno infatti ravvisato l’urgenza di ravvivare il tessuto sociale, constatando il rischio di una ulteriore desertificazione del territorio che fa fatica a ripartire. Cerchiamo perciò di contribuire, nel nostro piccolo, mettendo a disposizione strumenti che possano  essere da stimolo per la partecipazione attiva al bene comune, a partire dai ragazzi.”

Il progetto prevede, tra le altre attività, una formazione dei ragazzi sull’utilizzo della radio come mezzo per far ascoltare la loro voce con la collaborazione dell’Associazione Nazionale dei Filmaker e Videomaker Italiani, e la realizzazione di un evento conclusivo a Roma sul diritto della suddetta Convenzione.

Marco Griffini presidente di Ai.Bi. evidenzia: “la grande scommessa di questo progetto sta nel Comitato dei Saggi che ci è stato proposto dal Comitato Scientifico. Abbiamo così intercettato tra i compagni di viaggio storici di Ai.Bi., sia nazionali che sul territorio, una serie di figure che vengono dal mondo della scuola, delle istituzioni, dell’associazionismo, della cultura, del food, del servizio, dei media, nonché cittadini di Montereale che vivono a Roma, invitandoli a farsi comunità educante e a prendersi cura del percorso e di possibili futuri sviluppi, permettendo ai ragazzi e alle famiglie di queste aree interne tanto addolorate, di entrare in relazione con territorio e con l’Italia.”

“Pane Radio e Fantasia” vede la collaborazione di Radio L’Aquila 1, Associazione Nazionale dei Film-maker e video maker italiani, Genius scuola di scrittura, Centro Rampi. L’iniziativa nasce dal tradizionale format culturale di “Pane e Olio” che Ai.Bi. conduce a Roma e vede i patrocini del Forum Nazionale del Terzo Settore, Aoi – Cooperazione e Solidarietà Internazionale, del Forum Terzo Settore Lazio, di Acli Roma, Il Cibo Che Serve,  Polo del Cuore, Centro Servizi al Volontariato di L’Aquila, Ristorante Casa Coppelle, E-Olio, Pandolea, Gelateria Fassi.