Aumentano le coppie che si affidano alla provetta: ma solo due su dieci avranno un figlio

eterologa 400 286 defE’ un circolo vizioso. Si arriva a voler concepire un figlio sempre più tardi, ma l’orologio biologico non perdona. E così la speranza di tante coppie prende il nome di fecondazione artificiale. Il Censis, in collaborazione con la Fondazione Ibsa (ente che tra le proprie aree scientifiche si occupa anche di fertilità) ha pubblicato una ricerca sull’argomento.

I numeri evidenziano un incremento del 170% dei bimbi nati grazie alla fecondazione assistita. Nel 2005 sono venuti alla luce grazie alla fecondazione artificiale 3.649 bambini; nel 2012 il loro numero è salito a 9.818. Mentre le coppie che si sono sottoposte alla Procreazione medica assistita (Pma) sono passate da 30.749 del 2005 a 54.458 del 2012.

Il dato tutt’altro che incoraggiante è questo: dopo bombardamenti ormonali, impianti di gameti e tante attese, solo 2 coppie su dieci ottengono un figlio. Per l’esattezza, il 23% delle coppie diventano genitori. Quello che viene sottaciuto è che moltissime ripetono 4 o più volte il trattamento, con rischi che si moltiplicano per la salute delle donne.

Numeri e cifre che non reggono il confronto con l’adozione internazionale. Sono 72 su 100 le aspiranti coppie adottive che, ottenuto il decreto idoneità negli ultimi 5 anni e conferito l’incarico a un ente autorizzato, hanno effettivamente portato a termine l’adozione (dati al 31 dicembre 2013). Ed è una media nazionale, perché ci sono enti autorizzati virtuosi, Amici dei Bambini è tra questi, dove quasi 99 coppie su 100 hanno concluso con successo l’iter adottivo.

Tornando alla ricerca del Censis, i ginecologi, andrologi e urologi intervistati valutano importante la legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita (89,3%). Ma evidenziano la presenza di rilevanti differenziazioni territoriali nell’applicazione della legge. L’88,7% dei medici sottolinea che non in tutte le regioni italiane è assicurato lo stesso livello di qualità nei trattamenti per la Procreazione medicalmente assistita e che, nonostante le dichiarazioni di principio, non in tutte le regioni è assicurata la gratuità dell’accesso alle cure per la Pma (83,3%).

In Italia il 54% dei centri in cui si può effettuare la Pma iscritti al registro nazionale sono privati, ma la percentuale arriva al 69% al Sud. Il 76% degli specialisti è favorevole a una revisione della legge 40/2004. Per loro l’aspetto che andrebbe modificato prima di tutto riguarda la possibilità di offrire effettivamente alle coppie la possibilità di accedere all’eterologa (60,5%).

Ora, al di là dei camici bianchi, davvero si pensa che il meglio per una famiglia sia quello di rincorrere un figlio ad ogni costo (fosse pure ottenuto prendendo ‘in prestito’ materiale genetico da persone estranee alla coppia)

La ricerca suggerisce anche un altro confronto. Mentre nel 2012 sono nati 9.818 bimbi in ‘provetta’, nello stesso anno i bambini stranieri entrati in Italia per adozione sono stati 3.106. Le famiglia che si sono rivolte alla scienza per diventare genitori sono state 54.458; quelle adottive appena 2.469. E il 2012 è per il settore il primo anno di crisi. Con una flessione del 22,8% rispetto al 2011, per il numero di bambini adottati; e del 21,7% considerando il numero di famiglie adottive.

E’ doloroso pensarlo, ma mentre migliaia di gameti vengono ‘lavorati’ inutilmente nei laboratori del nostro Paese, milioni di bambini già nati muoiono d’abbandono. Nel mondo ci sono milioni di bambini che aspettano solo una mamma e un papà che li ami.

La soluzione più giusta al vuoto affettivo che tutte le coppie sterili sperimentano forse è una scelta d’altruismo.

Deve pensarla così anche Maurizio Romani, vicepresidente della Commissione Igiene e sanità del Senato. Di fronte alla ricerca Censis, intervistato dal quotidiano Avvenire, ha affermato che per lui l’auspicio è che accanto alla regolamentazione attraverso Linee guida di una materia così delicata come la Legge 40, andrebbe facilitato il percorso adottivo.

fonte: Avvenire/il Sole24ore