Barletta. La sfida del gender per famiglie, scuola e società: un seminario contro la disinformazione

pillonCombattere la disinformazione attraverso un confronto vivace tra idee ed esperienze che permetta alle famiglie di affrontare nel modo migliore una delle sfide principali dei nostri tempi. Questo lo spirito che animerà i partecipanti al convegno “Gender (d)istruzione”, in programma a Barletta domenica 8 novembre. Un’iniziativa ideata e promossa dai padri del santuario di Santa Maria dello Sterpeto che ospiterà il seminario, subito dopo la Santa Messa delle ore 20. Al convegno sono invitati a partecipare coloro che vivono quotidianamente questa sfida: le famiglie, rappresentate dalle loro associazioni.

Il tema del gender coinvolge da vicino anche quelli dei diritti dei bambini, dell’accoglienza dei minori e del bisogno di famiglia. Non potrà mancare quindi anche una rappresentanza di Ai.Bi. Amici dei Bambini e de La Pietra Scartata. “Di gender si parla spesso, ma molte volte in modo non corretto – spiega Antonio Gorgoglione, coordinatore regionale di Ai.Bi. Puglia –. Si è detto di tutto, in un verso o nell’altro, ma su questo argomento c’è ancora troppa disinformazione. Se vogliamo davvero tutelare i valori che ci sono più cari è necessario innanzitutto informarsi correttamente.

Un fondamentale contributo al confronto verrà dato, nel corso del convegno, dall’avvocato Simone Pillon. Consigliere del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari e membro fondatore del comitato “Difendiamo i nostri figli”, Pillon è più volte intervenuto sul tema del gender, sottolineando l’urgenza di comprendere i pericoli e le sfide che questo comporta per la famiglia, la scuola e la società.

 “La nostra speranza – si augura Gorgoglione – è che questo di Barletta sia solo il primo di una serie di incontri tra le associazioni familiari che permetta a tutti di confrontarsi e informarsi sul tema del gender. La disinformazione su una teoria che si conosce ancora poco rischia concretamente di mettere in ginocchio le sicurezze di una comunità”.

 

Scarica la locandina