Barletta, la teoria del gender tra società e cultura: informarsi per combattere le ideologie

pichierriParlare di teoria del gender, in un periodo in cui imperversano le discussioni sulle unioni civili e i diritti delle coppie omosessuali, è abitudine diffusa. Riuscire ad affrontare l’argomento in modo obiettivo, al riparo dagli inganni dei preconcetti ideologici, è invece impresa piuttosto ardua. Si tenterà di farlo lunedì 29 febbraio a Barletta, nel corso di una serata di approfondimento sul tema “Persona e cultura nella teoria del Gender”.

Il convegno si svolgerà alle ore 19 nella sede del Circolo Unione, in viale Giannone, ed è organizzato dal Centro di promozione familiare “Insieme per la coppia”, con la collaborazione di una serie di organizzazioni di matrice cattolica, tra cui Amici dei Bambini.

Al dibattito, moderato dall’avvocato matrimonialista Isabella De Bari, interverranno Sua Eccellenza monsignor Giovan Battista Pichierri, vescovo della Diocesi di Barletta-Trani-Bisceglie, il pedagogista  Damiano D’Elia e il neuropsichiatra infantile  e psicoterapeuta familiare Tommaso Tota.

“L’obiettivo è quello di affrontare il gender da un punto di vista tecnico– preannuncia Antonio Gorgoglione, coordinatore regionale di Ai.Bi. Puglia -, cercando di analizzare in modo obiettivo e da diverse prospettive, da quella pedagogica a quella neuropsichiatrica, l’applicazione della teoria del gender nella nostra società. La decisione di organizzare questo convegno è stata presa sull’onda della sempre più forte richiesta di informazioni sul tema, espressa dalla cittadinanza pugliese e barlettana in particolare”.

Il dibattito vedrà protagoniste le diverse realtà della società civile, a cominciare dalle famiglie adottive e affidatarie di Amici dei Bambini, presenti al convegno.

 

Scarica la locandina